Tasse

Il Politecnico elargisce ogni anno delle borse di studio per studenti meritevoli e privi di mezzi (il bando scade solitamente ad agosto), oltre che a borse di studio solo per merito. Per saperne di più visita il sito del Politecnico ed anche i siti delle singole Scuole (Ing. Ind. Inf. / AUIC / Design / Ing. CAT.): a volte infatti vengono concordate delle borse con aziende private, specifiche per certi corsi di studio.

Ogni anno dovrai presentare l’attestazione ISEE (che viene fatta gratuitamente dai CAAF e dall’INPS) per la definizione della fascia di reddito ai fini del computo della seconda rata. Di solito la dead-line è a marzo, fai attenzione alle mail che riceverai, se la presenti in ritardo dovrai pagare una multa di 200 euro. La seconda rata dipende, oltre che dall’ISEE, anche dal numero di crediti inseriti nel piano di studi e dalla media. Infatti, se uno studente sa già di non riuscire a conseguire i 60 CFU previsti per l’anno (in media) ad esempio perché deve anche lavorare oltre che studiare, può decidere di mettere nel piano di studi solo 45 CFU e pagare così il 75% della seconda rata.

Tutte le informazioni, riguardanti anche gli esoneri totali o parziali dal pagamento della seconda rata per studenti con media superiore al 27, sono spiegate nella guida alle tasse disponibile sempre sul sito.

Per quanto riguarda le tasse universitarie per gli studenti fuori corso, di cui anno si sente molto parlare, è importante suggerirti di non finire mai fuori corso, ma essendo una questione che coinvolgerebbe anche coloro che lavorano o che hanno avuto problemi familiari piuttosto che altro, è evidente che tale punto sarà affrontato con la giusta delicatezza sia dall’Ateneo che dai rappresentanti degli studenti, che non smettono mai di segnalare che la possibilità di studiare deve essere garantita a TUTTI i meritevoli cercando di arginare le difficoltà economiche a causa di tasse troppo elevate e materiale didattico.