Servizi informatici e webmail

Wifi

Il Politecnico di Milano offre a tutti gli studenti una connessione wi-fi presso i campus. La connessione è gratuita ma non è aperta; per configurare la rete ed entrare vai su wifi.polimi.it oppure accedi alla rete “polimi” e segui le istruzioni. Le reti disponibili sono “polimi”, “polimi-protected” ed “eduroam”.

Presso le aule informatizzate è spesso disponibile una connessione cablata (Ethernet); consulta l’apposito sito per scaricare i certificati con cui autenticarti a navigare.

Servizi Online

Oltre alla connessione, il Poli offre altri servizi via Web: i servizi online ti permetteranno di gestire la burocrazia politecnica tenendoti a debita distanza dalle segreterie; lo stesso portale che hai usato per immatricolarti servirà anche per iscriverti agli esami, pagare le tasse e compilare il piano di studi e i questionari per la didattica.

Ciascuno studente del poli ha una mail “nome.cognome@mail.polimi.it” che ha validità ufficiale per le comunicazioni.

Per i professori è prevista questa composizione: nome.cognome@polimi.it. Se non sei sicuro di poter controllare spesso la mail ufficiale, puoi reindirizzarla (Webpoliself → Gestione mail personale) in modo da leggerla comodamente su un altro account di posta.

La mail del Politecnico è riconosciuta come universitaria: alcune aziende on-line (come Dropbox, Apple, HP, Prezi o lucid chart) offrono sconti o promozioni per gli studenti e usano l’indirizzo email per riconoscerli.

Biblioteche

Le biblioteche del Politecnico hanno un portale on-line con due principali servizi:

  1. OPAC permette di cercare libri e documenti fisicamente presenti nelle biblioteche e prenotarli: per ritirarli basta presentarsi in biblioteca muniti di tesserino entro 24 ore.
  2. PoliSearch serve a cercare pubblicazioni scientifiche disponibili in formato elettronico nei circuiti delle riviste specializzate che sarebbero assai onerose (circa 30$ ad articolo) se il Poli non le offrisse gratuitamente agli studenti.

Didattica

Per supportare la didattica che viene svolta in aula, il portale BeeP mette a disposizione per ciascun corso una cartella condivisa di documenti (Materiali), una bacheca e un forum. Altri strumenti sono disponibili sul portale per supportare video-lezioni, revisioni, consegne elettroniche e altro, ma sta al docente attivarle e usarle.

Il portale BeeP è usato per tutti i corsi del Politecnico: non tutti i professori però sono ancora abituati ad insegnare usando una piattaforma interattiva. Come studente puoi contribuire alla riuscita del progetto partecipando alle attività relative ai tuoi corsi e postando dubbi, domande, link e soluzioni.