Finalmente sei arrivato a Milano, e non importa se in una doppia, in una tripla o quadrupla, ti trovi in una città stupenda e ricca di stimoli! Insomma dopo aver trovato una casa e dei viveri, per sopravvivere a Milano ti occorrono ancora alcune cose.
Risparmiare e orientarsi
Eccovi qualche consiglio per vivere Milano low-cost. Scartando l’opzione “vivere sotto i ponti” (sono distanti e d’estate popolati da voraci zanzare), tappa fondamentale nello stabilirsi in una nuova città è trovare un domicilio adatto alle proprie esigenze. Milano offre una moltitudine di alloggi, ma non tutti a prezzi ragionevoli. È pertanto importante vagliare tutte le possibilità e sfruttare tutti i canali di distribuzione presenti sul territorio. Innanzitutto battere a tappeto tutte le bacheche dei vari atenei (soprattutto Statale e Cattolica per gli annunci, e Bicocca, dove offrono un servizio di cerco casa). Il Poli mette a disposizione degli studenti le bacheche interne ai campus e Webcasa: un portale ad accesso pieno di annunci cerco/offro posti letto, camera o appartamenti.
Il sito www.poliself.it è un’iniziativa lanciata dalla cooperativa universitaria University Lab, per la ricerca e l’offerta di alloggi in affitto dedicata agli studenti. Attraverso un semplice sistema di ricerca on line, è possibile individuare la soluzione che meglio risponde alle proprie esigenze. Il sito è completamente gratuito, anche per gli inserzionisti che dispongono di spazi abitativi da affittare.
Procuratosi un tetto sotto il quale vivere, bisogna provvedere a riempire il frigorifero. Ogni supermercato ha i suoi punti forti, difficile trovare convenienza su tutti i prodotti in uno solo. Per risparmiare, oltre a riempirvi il portafoglio di tessere fedeltà dei supermercati, fate buon uso dei mercati settimanali all’aperto.
Cure sanitarie
Nella società del “non si sa mai”, è preferibile avere il medico a portata di mano, onde evitare file interminabili al pronto soccorso con il naso gocciolante per farsi prescrivere un semplicissimo antibiotico. Cambiare medico è molto semplice in realtà: basta recarsi nella ASL di zona (benedetto Internet, c’è tutto), si compila un modulo (visto che a noi italiani piacciono i moduli, ci divertiamo a compilarli) dove bisogna immettere i propri dati e indicare il medico di base scelto (don’t worry, vi danno una lista). Importante: portate la carta d’identità e il vostro tesserino sanitario, ve ne consegneranno un altro nuovo giallo canarino! Nel mentre saranno quelli della ASL a comunicare al vostro precedente medico che non siete più di sua competenza! Ecco una serie di siti molto utili sull’argomento:
- www.farmacieaperte.it per trovare le farmacie di turno
- www.asl.milano.it un sito enorme e pieno di link, in cui nella sezione “Giovani” avrete accesso a quelli più specifici e utili (la lista dei medici generali);
- www.sanitamilano.it per prenotare visite ed esami specialistici.
Ambulanza: 112
Asl : 0285788940
Pronto Farmacia: 800.801185
Pronto Soccorso Psichiatrico: 0255033252 (vi servirà per l’esame di matematica finanziaria)
Guardia Medica: 0234567
Sport e tempo libero
Cultura, svago e divertimento tutto in una sola città! Musei e mostre scontate per chi presenta il tesserino universitario e mille locali con mille modi diversi di vivere la passione musicale. Infatti, senza indugiare, parliamo di ciò che potrebbe piacerti.
Desideri Jazz? Al Blue Note –noto locale dove si esibiscono artisti jazz di fama internazionale- il secondo spettacolo e per i minori di 26 anni è scontato. Ti interessa ascoltare un concerto o uno spettacolo di danza o teatro? Sul Vivimilano (versione on line o cartacea del mercoledì insieme al Corriere) ogni settimana sono presentati gli appuntamenti della movida milanese (teatro, cinema, musica, danza, arte) e, in ultima pagina, trovi i coupons per partecipare a prezzi ridotti agli spettacoli più importanti. Altro sito internet fondamentale per la vita milanese è zero.milano.eu per conoscere feste ed eventi e milano2night per vedere rating e foto dei locali milanesi dove potresti uscire a bere qualcosa.
A proposito di bere, a Milano ti capiterà spesso di sostituire la cena con i famosi aperitivi. Si tratta di un modo economico per mangiare e bere fuori e non tornare tardi a casa. I locali migliori per l’aperitivo si trovano in zona Colonne di San Lorenzo, Porta Romana, C.so Garibaldi e qualcosa in Città studi/ c.so Buenos Aires, ma soprattutto sui Navigli. Per uscire la sera ci sono numerosissimi locali, ma sono 4 le zone più frequentate della città:Navigli /Colonne di San Lorenzo, piena di studenti e giovanissimi che si riversano per strada e nelle piazze con birra a poco prezzo, una chitarra e tanta voglia di socializzare; zona Brera/ C.so Garibaldi, piena di localini caratteristici, leggermente snob, ma molto suggestiva; zona Corso Como: luogo con un’altissima concentrazione di locali e discoteche, dove il tipo di fauna è però del tipo finto-raffinato; Arco della Pace/Sempione: qui l’età media si alza leggermente e si trovano locali di qualunque tipo (etnici etc), molto di tendenza negli ultimissimi tempi, un po’ scomoda da raggiungere con i mezzi. Per andare a ballare, l’ingresso in discoteca costa in media tra gli 8 (come il Goganga, il Rocket o il Grisoo) ed i 20 euro compreso 1 o 2 beveraggi (Alcatraz, Magazzini Generali, Old Fashon) a seconda del tipo di serata e degli ospiti. A ballare non si va solo in discoteca: ci sono i circoli arci e i centri sociali come il Leonkavallo, il Biko, la Casa 139, il Conchetta, il lato B etc dove spesso ci sono concerti, dance hall e musica. E per l’estate la movida milanese si trasferisce nei numerosissimi locali all’aperto intorno all’idroscalo come il Magnolia.
Milano offre tante opportunità anche agli appassionati di arte (Pinacoteca, PAC, Triennale), fotografia, ma anche scienza e tecnica (osservatori, musei naturali, musei della scienza e della tecnica). Al cinema andate solo il mercoledì, quando costa meno, e se perdete un film, non preoccupatevi: sarà sicuramente proiettato nei fantastici Cineforum che la Terna organizza due volte l’anno! Se al grande schermo preferite il palcoscenico, ricordate che alcuni teatri (il Piccolo, l’Olmetto, ma anche la Scala) vendono biglietti a prezzi vantaggiosi iscrivendosi alla loro mailing-list.
Per smaltire sbornie e trippette da aperitivo, lo sport è sicuramente una delle scelte più indicate. Le università milanesi hanno istituito il Centro Universitario Sportivo (CUS) che promuove l’attività sportiva sia con eventi direttamente organizzati sia attraverso una serie di convenzioni che garantiscono degli sconti per chi usa le palestre o le piscine milanesi. Il CUS organizza attività sportive di ogni genere. Non solo, per gli atleti più competitivi, il CUS offre la possibilità di disputare i campionati universitari, tornei di interfacoltà e internazionali. Gli impianti sportivi a disposizione degli studenti tesserati sono numerosi e dislocati su tutto il territorio comunale. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.cusmilano.it. Inoltre, sul sito internet di Milano-sport potete saperne di più su tutte le strutture sportive, le tariffe e i corsi del comune di Milano.