L’Ateneo mette a disposizione molte possibilità per effettuare un periodo di studio o di lavoro all’estero. La segreteria studenti è aperta tutte le mattine dal lunedì al venerdì per informazioni, ma puoi anche inviare delle domande specifiche tramite il WebPoliSelf.
Sono presenti progetti formativi internazionali, tra cui:
- Erasmus
- Progetto Time doppia laurea
- Politong (scambio con le università cinesi)
- Periodo di 2 mesi all’estero per l’elaborazione della tesi
- Periodi di tirocinio all’estero
- Unitech
- Athens
Le procedure e la burocrazia per questo tipo di esperienze formative non sono indifferenti, e i requisiti non sono da meno, ma il Politecnico con la propria politica cerca di garantire agli studenti che vi partecipano delle borse di studio che integrino le possibilità delle famiglie degli studenti.
Spesso può essere utile chiedere aiuto a colleghi più grandi che magari hanno già fatto questo tipo di esperienze e darsi un obiettivo sia didattico che “umano”. Ogni studente non è una macchina che in futuro dovrà essere pronta ad eseguire ordini o mansioni, ma deve essere un individuo con un proprio senso critico, con un etica, oltre che una deontologia professionale: per questa ragione conoscere nuovi mondi e nuovi modi di studiare e lavorare è fondamentale per la crescita.
L’ufficio Career Service aiuta anche in questo, offrendo sia possibilità di tirocinio all’estero sia contatti lavorativi utili con le aziende del territorio (il tirocinio è contemplato in molti piani di studi, soprattutto magistrali).