Le Scuole sono gli organi di Ateneo che raggruppano diversi Corsi di Studio e ne controllano le attività didattiche e amministrative.
Ne esistono 4 al Politecnico: Ingegneria Industriale e dell’Informazione; Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni; Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale; Design.

In ognuna sono presenti due organi principali:

La Commissione Paritetica e la Giunta

COSA SONO LA COMMISSIONE PARITETICA E LA GIUNTA?

La Giunta di Scuola è composta dal Preside, dai Direttori dei Dipartimenti afferenti alla Scuola, da una parte dei rappresentanti della Commissione Paritetica e dai Coordinatori dei Corsi di Studio. Ha diversi compiti, tra cui quello di fornire un indirizzo ed un maggiore coordinamento ai Corsi di Studio afferenti e quello di discutere e deliberare su temi di carattere generale che coinvolgono i vari Corsi, ad esempio di recente nella Scuola di Architettura si è rinnovato il regolamento per i tirocini, mentre in quella di Ingegneria Industriale e dell’informazione si è discusso della riorganizzazione dei criteri di accesso alla laurea magistrale.

 

La Commissione Paritetica è composta da 5 docenti, nominati dal Preside della Scuola, e 5 rappresentanti degli studenti. Il suo compito è quello di redigere una relazione annuale sull’attività (modalità) di insegnamento e sul complesso dei servizi didattici (tutorati, materiale su Beep, ecc…) forniti agli studenti; questo viene fatto soprattutto utilizzando i questionari sulla didattica compilati dagli studenti.

Il suo più importante scopo è quello di analizzare e prendere provvedimenti in merito a segnalazioni studentesche riguardo problematiche riscontrate durante i vari insegnamenti (docenti che praticano discriminazioni o che erogano una didattica di bassa qualità, ecc…).

QUAL’E IL RUOLO DEI RAPPRESENTANTI STUDENTESCHI?

 

 

In entrambi i casi, i rappresentanti hanno un ruolo estremamente importante: sono coloro i quali esprimono le idee, le opinioni e le posizioni degli studenti negli organi. Questo vuol dire intervenire nelle discussioni portando il punto di vista dI noi studenti, che altrimenti difficilmente verrebbe preso in considerazione, ma vuol dire anche presentare proposte per migliorare la vita degli studenti all’interno dell’Ateneo.