Gli Organi Centrali sono i due organi di Ateneo deputati a indicarne la visione strategica e politica di lungo periodo, gestirne la programmazione economica e garantire i servizi agli studenti (borse di studio, residenze, spazi studio, ristorazione, etc…) Alcune delle tematiche discusse in questi organi sono ad esempio: la tassazione universitaria, la politica di Ateneo sull’internazionalizzazione e sull’interdisciplinarietà dei corsi di studio, la riforma del calendario accademico.
            Gli organi centrali del Politecnico sono 2: Senato Accademico (SA) e Consiglio di Amministrazione (CdA).

SENATO ACCADEMICO

CHe Cosa fa?

Il Senato indirizza e programma lo sviluppo dell’Ateneo, con particolare riguardo alla didattica e alla ricerca, e vigila sul funzionamento complessivo dell’istituzione. In particolare stabilisce come (in che percentuale) e dove (in quali settori) allocare le risorse, esprime pareri ed elabora proposte sul documento di programmazione strategica di Ateneo e sul bilancio di previsione annuale e triennale. Inoltre la discussione, preliminarmente istruita nelle commissioni dedicate (Risorse umane; Infrastrutture; Didattica; Ricerca; Assetto organizzativo, consorzi e partecipazione), viene qui portata all’attenzione di tutte le componenti allo scopo di individuare ulteriori spunti di miglioramento e procedere quindi all’approvazione. Negli ultimi anni un esempio di importante decisione presa dal Senato è stata di spingere verso l’internazionalizzazione e l’insegnamento in lingua inglese.

CHI NE FA PARTE?

Nel Senato siedono il Rettore, i 12 Direttori dei Dipartimenti, 4 rappresentanti dei Docenti, 2 rappresentanti del Personale Amministrativo e 4 rappresentanti degli Studenti.

QUANTE VOLTE SI RIUNISCE?

Il Senato si riunisce una volta al mese.

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

CHE COSA FA?

    Il Consiglio di Amministrazione definisce la programmazione economica di lungo periodo sulla base delle proposte e dei pareri del Senato accademico. Ha quindi lo scopo di indirizzare e di controllare la gestione amministrativa, economica e patrimoniale dell’Ateneo. Negli ultimi anni un esempio di importante decisione presa dal CdA è stata di destinare dei fondi per l’acquisto di licenze software Matlab e Adobe a favore degli studenti.

CHI NE FA PARTE?

Nel Consiglio di Amministrazione siedono il Rettore, 4 rappresentanti dei Docenti, 1 rappresentante del Personale Amministrativo, 2 rappresentanti degli Studenti e 3 membri esterni.

QUANTE VOLTE SI RIUNISCE?

Il CdA si riunisce una volta al mese.

QUAL’E IL RUOLO DEI RAPPRESENTANTI STUDENTESCHI?

I rappresentanti studenteschi eletti in questi due organi lavorano a stretto contatto e discutono insieme gran parte delle tematiche. Il grande contributo che questi possono dare è soprattutto nel campo dei servizi agli studenti, interagendo con Rettore, Direttore Generale e dirigenti delle varie aree di Ateneo (Comunicazione, Infrastrutture, Servizi Residenziali, etc..), facendo presenti  le necessità e suggerendo eventuali soluzioni. Bando ristorazione, orari di apertura degli edifici, necessità di nuovi posti studio e nuovi software sono alcune dei temi su cui i rappresentanti incidono ogni giorno migliorando il Politecnico. I rappresentanti studenteschi negli organi centrali contribuiscono fortemente nella definizione della visione di Ateneo sulla didattica, sottolineando l’importanza di alcune tematiche come la necessità di avere un adeguato tempo per lo studio o quella di superare una didattica fatta quasi esclusivamente di lezioni frontali.