Che cos’è il Lanterna?

Il lume d’una idea comune è alimentato dal sentimento collettivo; se questo sentimento però si scinde, rimane sì in piedi la lanterna del termine astratto, ma la fiamma dell’idea vi crepita dentro e vi guizza e vi singhiozza, come suole avvenire in tutti i periodi che son detti di transizione. Non sono poi rare nella storia certe fiere ventate che spengono d’un tratto tutti quei lanternoni. Che piacere! Nell’improvviso bujo, allora è indescrivibile lo scompiglio delle singole lanternine: chi va di qua, chi di là, chi torna indietro, chi si raggira; nessuna più trova la via: si urtano, s’aggregano per un momento in dieci, in venti; ma non possono mettersi d’accordo, e tornano a sparpagliarsi in gran confusione, in furia angosciosa: come le formiche che non trovino più la bocca del formicajo, otturata per ispasso da un bambino crudele. Mi pare, signor Meis, che noi ci troviamo adesso in uno di questi momenti. Gran bujo e gran confusione! Tutti i lanternoni, spenti. A chi dobbiamo rivolgerci?

Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal

Le stupende parole di Pirandello delineano al meglio lo spirito del nostro giornale: il Lanterna non è un semplice “servizio” offerto agli studenti, ma la risposta a un bisogno più intimo di molti di noi.

Lanterna_LRR

 

Il Lanterna nasce nel 1997 come giornale interuniversitario, con l’intento di creare uno spazio comune di dialogo e confronto tra realtà accademiche diverse. Un progetto senz’altro ambizioso, portato avanti con passione e impegno personale a fronte dei pochi pochissimi mezzi a disposizione (le prime copie erano stampate in A4, da comuni stampanti di casa!). Col tempo, in ogni università si è costituita una redazione indipendente che potesse seguire ed interpretare al meglio la realtà del proprio ateneo.

Siamo fieri di poter portare avanti il nome “Lanterna” e – anche in virtù della sua storia – vogliamo che sia rappresentativo e rappresentato dal Politecnico di Milano, senza però limitare la nostra attenzione alle quattro mura del Poli, bensì cercando di avere ed offrire una visione della realtà che ci circonda “filtrata” dalla nostra condizione di studenti.

Il Lanterna vuol essere lo spazio, il mezzo di trasmissione delle nostre idee, del nostro sentimento collettivo, un “termine astratto” che tocca a noi riempire, ognuno con la propria fiamma, il proprio pensiero. Chiunque può scrivere un articolo per il Lanterna, affinché non sia solo un giornale per gli studenti, ma possa essere sempre più il giornale degli studenti.

Vuoi proporre un articolo da pubblicare online o nella prossima edizione del Lanterna? O vuoi semplicemente saperne di più?
Non esitare a contattarci!