Twitch Plays Pokémon

di Federico Bortot

Uno dei fenomeni più diffusi degli ultimi tempi in ambito videoludico è lo streaming: tramite un apposito programma che cattura le immagini sul nostro schermo e che le carica su internet in tempo reale, è possibile condividere le proprie sessioni di gioco con un bacino di utenti potenzialmente incredibile.

La piattaforma più utilizzata a questo scopo è Twitch: basta registrare un account e in pochi passi si può andare online senza troppi sforzi. Chiunque potrà poi assistere alle nostre performance, magari durante una killstreak su Call of Duty o mentre abbattiamo il boss di turno su Dark Souls.
La differenza tra Twitch e un più comune gameplay su Youtube, ovvero video preregistrati, è la trasmissione in tempo reale e la conseguente possibilità di interazione tra spettatore e giocatore: gli utenti possono infatti scrivere in una apposita chat per commentare tra di loro o per parlare direttamente con lo streamer. Molto successo riscontrano i tornei e i campionati degli e-sports, gli sport elettronici, tra cui i più seguiti sono League of Legends, Dota 2 e Starcraft 2. Ma cosa c’entra tutto questo con i Pokémon? C’entra che “Qui stamo a fa’ la rivoluzione”.

Lanterna_4506P5Lanterna_4506P6.

Un utente, chiamatosi twitchplayspokemon, ha iniziato un’attività interessante: ha infatti cominciato a trasmettere una partita al comunissimo Pokémon Red, che praticamente chiunque di noi ha giocato in tempi più o meno recenti; fino a qui niente di innovativo dato che, invece di vedere AK-47 o mostri giganti, si assisteva al massacro del solito Pigliamosche o al titanico combattimento contro la Lega Pokémon.

.

Lo streamer ha però introdotto una caratteristica unica: sviluppando un apposito programma ha reso possibile la lettura dei commenti sul proprio canale e l’utilizzo degli stessi come input in Pokémon. In poche parole, ogni volta che un utente scriveva “A”, il programma riconosceva tale input e riproduceva l’effetto di tale comando nel gioco, e così via per “Up”, “Down”, “B”, “Start” e quant’altro. Il risultato? Come prevedibile, un caos innominabile. Poco dopo il lancio, infatti, per aiutare il progresso all’interno del gioco l’autore ha poi aggiunto una modalità, Democracy, in cui il sistema prendeva solo il comando più frequente degli ultimi 20 secondi, diminuendo di conseguenza l’impatto degli utenti che inserivano commenti per disturbare l’avanzamento logico attraverso le palestre.

Incredibilmente, alternando momenti di Democracy ad altri di Anarchy, gli utenti sono arrivati alla Lega Pokémon e sono addirittura riusciti a sconfiggerla, portando a termine l’avventura. Ma la vera vittoria non risiede solo nel completamento del gioco, bensì in tutti i contenuti generati dal successo di quest’operazione. Innanzitutto è da sottolineare l’uso innovativo che è stato fatto di una piattaforma come Twitch: se di solito gli utenti sono spettatori passivi, che al più possono interagire con il giocatore con qualche battuta o con qualche domanda, in questo caso i partecipanti sono diventati loro stessi giocatori attivi con i loro commenti.

Lanterna_4506P3

Secondariamente, ma non di minore importanza, bisogna porre l’attenzione anche a tutta la mitologia laterale nata durante il progresso: ad esempio i ripetuti comandi “A” e “Select” facevano sì che nel menù si accedesse spesso all’inventario selezionando il Fossile Helix, divenuto quindi una sorta di dio venerato da tutti; Pidgeot, il pokèmon di livello più alto nella squadra, è stato eletto leader indiscusso e gli è stato attribuito il ruolo di “Bird Jesus”; Flareon, al contrario, è stato soprannominato il “False Prophet”, poiché generato involontariamente al posto di Vaporeon. Quindi, accanto ai canonici Team Rocket e Misty, sono nati nuovi personaggi con una storia e un contesto personali: tutti contenuti creati dagli utenti in seguito alle vicende di cui loro stessi sono stati i fautori.

Il gioco è stato completato dopo 16 giorni, 7 ore, 45 minuti e 30 secondi, con una media di 30.000 partecipanti in contemporanea e un picco di 100.000. Un successo incredibile e indubbiamente involontario che ancora una volta ha dimostrato le potezialità della comunità di internet: un intero nuovo mondo con la propria storia e i propri eroi è uscito da un giochino semplice semplice come Pokémon Red. E adesso, se volete, potete continuare l’avventura con Twitch Plays Pokémon FireRed/GreenLeaf.

Lanterna_4506P4