Enigma_1
a cura di Bruno Pizziol
Matteo, un giovane neolaureato in ingegneria energetica, ha trovato lavoro presso una raffineria, dove è il responsabile della sintesi di un carburante liquido per applicazioni particolari.
Durante una notte brava passata con i colleghi, Matteo rovescia per errore una bottiglia di Montenegro all’interno di una delle 64 cisterne che deve sorvegliare, e al mattino proprio non riesce a ricordare quale.
Per sua fortuna, all’interno della raffineria è presente un laboratorio dove è possibile analizzare fino a due provette di liquido al giorno (le analisi sono effettuate in contemporanea).
Premesso che:
- L’unico modo per individuare la cisterna contaminata è attraverso le analisi di laboratorio, non è possibile né verificare la qualità dei carburanti né assaggiarli.
- Il test di laboratorio è assolutamente affidabile, nonché in grado di individuare anche la più infinitesima traccia di amaro all’interno del carburante.
- Matteo è sfortunatissimo. La soluzione deve essere esatta anche nella peggiore delle ipotesi e non deve avere nessuna natura probabilistica.
Qual è il numero minimo di giorni necessario per individuare con esattezza la cisterna contaminata?
Piccolo indizio: la soluzione non è 32..nessuno ha detto che in una provetta debba essere presente il contenuto di una sola cisterna..
Enigma_2
a cura di Matteo Romeo
Bruno, novello ingegnere meccanico, è stato assunto da poco in un impianto di produzione tessile.
I colleghi, provenienti da atenei diversi dal PoliMi, decidono di sottoporlo a una prova di iniziazione: un enigma.
Portato in una stanza priva di finestre e completamente vuota, gli sono forniti un accendino e due funi di pari lunghezza.
Entrambe le funi, di materiale tessile omogeneo, impiegano esattamente un’ora per bruciare.
Per superare la prova, Bruno dovrà uscire dalla stanza esattamente 45 minuti dopo la chiusura della porta (secondo più, secondo meno).
Premesso che:
- Bruno non ha a disposizione alcun strumento per misurare lo scorrere del tempo.
- Benché possa sembrare facile, Bruno non è in grado in nessun modo di determinare quale sia il centro delle funi (né tantomeno quanto sia un terzo, un quarto, etc.).
Come fa Bruno a capire con esattezza (secondo più, secondo meno) quando sono passati i 45 minuti?