Chi siamo

Il 13 e 14 aprile siamo stati eletti da voi studenti negli organi di rappresentanza del Politecnico. Come rappresentanti vogliamo essere per voi un punto di riferimento davanti ad ogni tipo di dubbio e problema che l’ingegneria industriale può creare, senza dimenticare che l’obiettivo della rappresentanza è migliorare un passo alla volta la nostra università.

Concretamente questo significa essere sempre pronti a tendervi una mano. Scriveteci una mail o veniteci a trovare nel nostro ufficio al campus La Masa (dove, quando).

BRUNO PIZZIOL

Ingegneria meccanica 3° anno L

Rappresentante nella Commissione paritetica di scuola e nel Consiglio di ingegneria meccanica.

e-mail


FABRIZIO COLOMBELLI

Ingegneria energetica 3° anno L

Rappresentante nella Commissione paritetica di scuola e nel Consiglio di presidenza.

e-mail

 

SHENDBART DALANI

Ingegneria energetica 2° anno L

 

e-mail

 

FEDERICO MORELLI

Ingegneria energetica 1° anno LM

Rappresentante in Senato accademico.

e-mail

 

ANNA REALINI

Ingegneria energetica 2° anno LM

Rappresentante nel Consiglio di ingegneria energetica.

e-mail

 

GIULIA VERZINO

Ingegneria energetica 2° anno L

Rappresentante nel Consiglio di ingegneria energetica.

e-mail 

 

FEDERICO ROSSI

Ingegneria spaziale 2° anno LM

Rappresentante nel Consiglio di ingegneria aerospaziale.

e-mail 

 

DANIELE SEMPIONE

Ingegneria aeronautica 2° anno LM

Rappresentante nel Consiglio di ingegneria aerospaziale.

e-mail 

 

Il Consiglio di presidenza (CdP) della scuola di ingegneria industriale ha il compito di approvare i regolamenti didattici e coordinare l’erogazione degli insegnamenti. E’ composto dal preside (Prof. Lozza), dal vicepreside (Prof. Pennacchi), dai presidenti dei 5 corsi di studio, da docenti rappresentanti degli stessi e da 2 studenti della Commissione paritetica.

Per l’ultimo aggiornamento dal CdP, clicca qui.

La Commissione paritetica della scuola (CPS) di ingegneria industriale ha il compito di monitorare la didattica, controllandone l’efficienza e la qualità. E’ l’organo nel quale i rappresentanti possono far sentire maggiormente la loro voce, poiché è composta da 5 docenti e 5 studenti, paritetica appunto. I docenti che fanno parte della commissione sono il Prof. Guadagnini, la Prof.ssa Guglielmi, il Prof. Molinaroli, la Prof.ssa Pavani ed il Prof. Merlini, che ne è presidente.

Per l’ultimo aggiornamento dalla CPS, clicca qui.

I Consigli dei corsi di studio (CCS) sono composti da tutti i docenti che svolgono attività didattiche nel corso, più una rappresentanza di studenti. Nella scuola di ingegneria industriale ci sono 5 corsi di studio, e quindi 5 consigli:

  • Consiglio di ingegneria meccanica (Bovisa) – preside: Prof. Monno
  • Consiglio di ingegneria energetica – preside: Prof. Niro
  • Consiglio di ingegneria aerospaziale – preside: Prof. Bernelli
  • Consiglio di ingegneria meccanica (Piacenza) – preside: Prof. Mastinu
  • Consiglio di ingegneria meccanica (Lecco) – preside: Prof. Pizzigoni

I CCS svolgono diverse attività, tra cui soprattutto la scrittura dei regolamenti didattici.