
COME VOGLIAMO REALIZZARLO
Gli ostacoli che un Libero Professionista oggi si trova di fronte nel mondo del lavoro stanno diventando sempre più sfaccettati e di difficile risoluzione. La sue idee devono continuamente confrontarsi con un ambiente spesso contemporaneamente ostile e accogliente, inclusivo ed esclusivo, elitario o massificato. Siamo pertanto convinti che sia possibile ottenere una formazione di alta qualità solo garantendo un ambiente adatto al concepimento di idee creative ed innovative.
E io pago!
Fissare, per ogni laboratorio, un budget massimo previsto di spesa, per evitare agli studenti esborsi insostenibili e imprevisti.
Tale budget sarebbe da concordare volta per volta con i docenti del laboratorio, da verificarsi grazie alla presentazione degli scontrini di materiali e lavorazioni richieste in modo da evitare spese insostenibili per alcuni studenti e aiutarli a preventivare la spesa per i mesi successivi.
Evitiamo di andare fuori corso per una sola materia!
Come accade in architettura, proponiamo a tutti i corsi della scuola DESIGN, di permettere la scelta di corsi singoli della magistrale già in triennale, evitando che una persona perda un intero anno a causa di un solo esame alla laurea.
Hai speso 40 euro di cartone bianco solo per costruire la base del tuo modello?
Predisporre degli spazi per il recupero e riutilizzo dei materiali di scarto dei modellini.
Siamo convinti che sia giunto il momento di favorire il riuso diretto degli scarti di materiale da lavoro che ogni studente produce quotidianamente. Al posto di buttarli, proponiamo di identificare alcune aree dove questi scarti possano essere concentrati, catalogati e riutilizzati gratuitamente dagli altri studenti. In questo modo si abbatterebbero i costi per produrre modellini e altri materiali da lavoro e, con un gesto semplice, si inciderebbe sensibilmente sul tema, oggi centrale, del riciclo e del riuso.
La consegna finale ti opprime? Togliti un peso, c’è il secondo appello!
Molti insegnamenti prevedono che la consegna dell’elaborato finale di laboratorio avvenga solo nel primo appello, limitando in tal modo la possibilità degli studenti di organizzare il proprio tempo di studio e di lavoro in preparazione agli esami.
Assicurarsi che la data di consegna dell’elaborato finale di laboratorio sia compatibile con quella degli esami da preparare nello stesso semestre, permettendo inoltre agli studenti partecipanti di usufruire degli appelli successivi per consegnare l’elaborato finale richiesto, senza essere penalizzati in alcuna maniera!
In tal modo sarà lo studente a organizzare il proprio calendario, potendo sfruttare al meglio il tempo a disposizione, senza essere obbligato a concludere frettolosamente la consegna per rispettare la prima scadenza imposta.
Consegna del progetto in sede d’esame, e poi?
Spesso l’esame consiste nella consegna di un progetto, valutato poi a porte chiuse dai docenti. Ma in che modo viene assegnata tale valutazione?
Fornire agli studenti i criteri con cui il progetto verrà valutato.
Ore di tutorial su Youtube in giapponese per imparare Autocad?
Fornire corsi per garantire la conoscenza dei software richiesti dai docenti.
Essere in grado di comunicare idee, concetti e visioni con pochi e soprattutto efficaci è l’elemento che identifica la differenza tra progetti vincenti e non.
La competenza in tema di software oggi è pilastro fondante della professione di Designer. Proponiamo pertanto di strutturare corsi extracurricolari con accesso agevolato per gli studenti del Politecnico, che offrano solide basi sull’utilizzo dei programmi utili e necessari per lo svolgimento dei corsi e che siano effettivamente propedeutici al conseguimento di certificazioni di abilitazione.
Sei stufo di ripetere sempre la stessa storia? La stessa storia? La stessa storia?
Monitorare attentamente i piani degli studi, per evitare ripetizioni di contenuto all’interno dello stesso corso di studi e variare l’offerta formativa differenziando i campi di competenza di ciascun insegnamento. Rivedere inoltre la distribuzione dei CFU di alcuni corsi
“Dopodomani consegna!” “Uhm…” “Maccome? Non vi bastano 2 giorni?!”
Avere all’inizio del semestre un calendario del corso ben definito e da rispettare per evitare di ritrovarsi consegne improvvise e a brevissima scadenza. Inoltre faremo in modo che le eventuali modifiche vengano comunicate dal docente con almeno una settimana d’anticipo tramite e-mail.
Il calendario dovrà essere reso pubblico e rimanere disponibile in qualsiasi momento del semestre sulla piattaforma online.
Per loro dieci tavole, mentre tu un book con relazione da 10.000 caratteri? No, grazie: stesso corso, stesso esame!
Spesso nei corsi di studio divisi in più scaglioni capita che le modalità e la difficoltà dell’esame siano a volte fin troppo differenti tra loro. Proponiamo maggiore collaborazione tra i professori dei diversi scaglioni per garantire equità tra i diversi scaglioni nei temi d’esame e nella valutazione.
Trovare il tempo per seguire il tuo corso opzionale è come giocare a Tetris con la tua agenda?
Vogliamo che sia data la possibilità al maggior numero di studenti possibile di seguire i corsi opzionali della Scuola, individuando un unico giorno dedicato al loro svolgimento.
Per agevolare gli studenti proponiamo una serie di corsi opzionali erogati in orario serale, in modo che vengano più facilmente evitate sovrapposizioni e anche aule affollate.