

PROGRAMMI SCUOLE
COME VOGLIAMO REALIZZARE IL NOSTRO PROGRAMMA
Noi ragazzi e ragazze de La Terna Sinistrorsa agiamo attraverso la rappresentanza negli organi di Ateneo dove portiamo la voce degli studenti nell’ideale dell’equità, battendoci contro le disuguaglianze.
Per noi essere di sinistra significa avere e condividere un’idea di società libera, aperta e solidale. Significa avere un’idea condivisa di università: diritto allo studio, qualità della didattica e vita universitaria. Sono questi gli ideali che ci spingono a candidarci come rappresentanti degli studenti con la consapevolezza che da soli non possiamo cambiare il mondo, ma anche che restare fermi non ci renderà migliori.
Oggi iI Politecnico di Milano è considerato uno dei migliori Atenei italiani e, proprio per questo, crediamo che debba prendersi la responsabilità di guidare il Paese verso un modello di università più sostenibile e accessibile a tutti.
“Passo dopo passo, un’università per tutti” esprime il nostro metodo di lavoro: puntare ad obiettivi ambiziosi senza perdere la concretezza di tante altre sfide “minori” a cui rispondere e inoltre lavorare per rendere l’università realmente accessibile a tutti.
Nel puntare a questo obiettivo, due sono le questioni che l’università dovrà affrontare da attore e non da semplice spettatore: quella dei cambiamenti climatici, riducendo le proprie emissioni e formando laureati coscienti e attivi nel contrasto a modelli non rispettosi dell’ambiente, e quella dell’aumento delle disuguaglianze, ricordando quanto sia importante premiare i meritevoli per il bene collettivo ma anche che la meritocrazia risulta essere “vera” solamente quando si prendono in considerazione le diverse situazioni economiche e sociali di partenza e si forniscono a tutti quanti gli strumenti per poter competere alla pari.
Tasse
Tassazione più equa e continua, non più per fasce!
Riformare il sistema di tassazione abolendo la divisione in fasce e rendendo la corrispondenza tra ISEE e contributo continua e progressiva.
La tassazione continua permetterebbe di far pagare ad ogni studente tasse eque secondo le proprie disponibilità economiche, evitando quindi casi in cui per un solo euro di ISEE, si cade nella fascia successiva dovendo pagare 300 € di tasse in più.
Innalzare inoltre la soglia massima di ISEE a € 150.000 in modo che la tassazione sia più equa anche per coloro che sono sopra l’attuale massimale, evitando così che chi ha € 95.000 di ISEE paghi la stessa cifra di chi ha un reddito doppio.
Borse di studio per studenti fuori sede
Introdurre nei criteri per l’assegnazione delle borse di studio per studenti fuorisede meritevoli un parametro che prenda anche in considerazione il reddito, non penalizzando così gli studenti che provengono da situazioni economiche più difficili.
Ampliare la no tax area fino 23.000€ di ISEE
Proponiamo di ampliare la No Tax area fino a 23.000 € di ISEE (limite per l’assegnazione della borsa di studio).
Questa è una proposta che porteremo anche a livello nazionale attraverso il CNSU con il nostro candidato Francesco Stassi sull’esempio delle molte università che hanno già implementato questa misura e con la convinzione che debba essere una battaglia che dovrebbe accomunare tutti gli studenti e le università italiane!
Reale proporzionalità delle tasse in base ai CFU!
Rendere proporzionale la tassazione per chi presenta un piano di studi con CFU non compresi tra 54 e 74, inserendo un aumento/riduzione graduale in funzione di quanti crediti vengono inseriti al di fuori di questo intervallo.
Servizi e Strutture
Basta Sovrapposizioni
Proponiamo un applicativo informatico che permetta di organizzare gli orari delle lezioni e di posizionare gli appelli automaticamente eliminando le sovrapposizioni degli esami.
Mai più battaglie per l’unica presa disponibile!
Migliore cablaggio di aule e spazi comuni sia per quanto riguarda le prese di corrente che quelle per il collegamento a Internet.
Basta battaglie per un posto studio!
Aumentare in tutti i campus e poli territoriali gli orari di apertura e il numero degli spazi studio (come la biblioteca) nel weekend e nelle 2 settimane precedenti la sessione di esami e la settimana dei parziali.
Inoltre, proponiamo di tenere aperto un edificio singolo per campus anche nel corso del sabato e della domenica, non solo relativamente alla sessione di esami.
Non ti ricordi più quando bisogna pagare la seconda rata?
Reminder automatici sui servizi online sulle scadenze amministrative (presentazione ISEE).
Segreteria intasata?
Potenziare il servizio di segreteria aumentando il personale allo sportello nei periodi di punta e le FAQ per le questioni più generiche.
Basta carta e libri pesantissimi
Aumentare la disponibilità di e-book per i libri maggiormente richiesti.
Mai più libri costosi
Prevedere convenzioni con librerie e siti internet nei dintorni dell’università così da rendere meno difficoltoso i libri su cui studiare.
Assorbenti gratuiti
Posizionare distributori di assorbenti gratuiti nei bagni dell’università, per poter accedere ad un bene di prima necessità e non più ad un bene di lusso per tutte noi!
Mense economiche per tutti i Campus
Allineare i prezzi delle mense di Candiani, Lambruschini e dei vari poli territoriali con quelli delle altre mense di Ateneo.
Il tempo di un caffè per una stampa
Strutturare un servizio di stampe a prezzo ridotto collocando nei corridoi delle stampanti per formati A4 e A3, fruibili attraverso il badge di Ateneo.
Mense economiche per tutti i Campus
Allineare i prezzi delle mense di Candiani, Lambruschini e dei vari poli territoriali con quelli delle altre mense di Ateneo.
“Mi hanno rubato il pc!”
Fornire ogni postazione nelle aule studio o in biblioteca di un lucchetto Kensington per pc così da permettere brevi pause senza preoccupazioni.
Segnalazioni oggetti smarriti!
Creare sul sito una pagina segnalazioni che si occupi di segnalare i ritrovamenti di oggetti smarriti e ritrovati dicendo dove, cosa, quando e, se possibile, mettere anche la foto e/o descrizione generica. Segnalare dove si trova l’ufficio.
Dove vado a comprare da mangiare?
Proponiamo agli idonei assegnatari della borsa del diritto allo studio, una facilitazione per trovare i luoghi dei pasti convenzionati con il Politecnico di Milano attraverso non più un’infinita lista ma attraverso una mappa interattiva e consultabile sull’app ufficiale del Politecnico.
Rendere l’app del Poli più funzionale!
Ampliare le funzioni dell’applicazione del Poli rendendola più utile, comoda ed intuitiva. Riteniamo ad esempio che debba essere inserita la possibilità di consultare le FAQ, di inviare ticket alla segreteria e di consultare le convenzioni e agevolazioni di Ateneo.
Nuove lavagne
Progressiva sostituzione, a partire dalle aule di nuova costruzione, delle lavagne tradizionali con altre interattive.
Sostenibilità
Borracce gratuite per tutti!
Consegnare una borraccia personalizzata Politecnico ad ogni nuovo immatricolato per ridurre l’uso della plastica all’interno del nostro Ateneo.
Basta sprechi d’acqua
Installare gli aeratori, comunemente conosciuti come “rompigetto salvagoccia” nei lavandini del Politecnico per ridurre gli sprechi di acqua.
Polimi Plastic Free!
Disincentivare l’uso di plastica monouso fino alla completa eliminazione a favore di prodotti compostabili nelle mense, e migliorare al tempo stesso la raccolta differenziata.
Niente Sahara o Polo Nord nelle aule!
Si richiede l’investimento in un nuovo sistema di monitoraggio della temperatura (sensori negli ambienti) e una riqualificazione generale degli impianti di riscaldamento e raffrescamento nelle aule e negli spazi studio.
Vorremmo evitare di avere situazioni estreme di caldo e freddo, mettendo in atto dei miglioramenti in linea con il nuovo piano approvato dal Politecnico sulla riduzione delle emissioni all’interno dell’ateneo.
“Chi meno inquina, più risparmia”
Potenziare le agevolazioni per il Trasporto Pubblico Locale sia a Milano sia nei poli territoriali proponendo uno sconto per i pendolari (Trenord e autobus).
Come differenziare?
Proponiamo una campagna informativa per incentivare una corretta raccolta differenziata instaurando una collaborazione con l’Amsa (l’azienda pubblica di raccolta dei rifiuti), in modo da informare le matricole, i fuori sede e gli studenti nelle residenze sulla corretta gestione dei rifiuti, aumentando il recupero e il riciclo.
Bici per tutti
Per incentivare alla mobilità sostenibile, offrire uno sconto agli studenti sull’acquisto di una bicicletta in punti vendita convenzionati.
Didattica e innovazione
“Ti devi laureare? Torna la prossima sessione!”
Eliminare il “riprovato”, comunemente detto salto d’appello, garantendo così il numero minimo di appelli per tutti!
“Non avevo idea dell’esistenza di questo argomento”
Prevedere un questionario di valutazione della didattica post esame dando allo studente la possibilità di far emergere problemi e criticità legate alla prova stessa per monitorare la coerenza della didattica con l’esame.
Esempi significativi di esame sempre disponibili.
Rendere obbligatoria la pubblicazione sulle pagine beep di tutti i testi degli esami svolti precedentemente così da conoscere meglio i temi trattati.
Calendarizzazione tutorati aggiornata e pubblica
Migliorare lo strumento del tutorato, fornendo agli studenti un calendario pubblico di tutti i tutorati aggiornato ogni semestre e pubblicato su una pagina ad hoc del sito del Politecnico.
Lavoro
Basta passare tirocini a fare fotocopie!
Riteniamo che l’Ateneo debba porre maggiore attenzione alla qualità dei tirocini che vengono proposti sulla piattaforma del Career Service attuando dei controlli. Ci impegniamo a richiedere un questionario post-tirocinio che permetta di comprendere quale è stato realmente il tipo di impegno e se ha davvero permesso di arricchire la nostra formazione di architetti, ingegneri e designer.
Maggiori offerte di qualità nel Career Service
Potenziare le offerte del Career Service, soprattutto per architettura e design, ampliando le convenzioni con le aziende e la pubblica amministrazione, italiane e straniere.
Bando 150 ore per chi ne ha più bisogno
Rivedere il bando 150 ore inserendo l’ISEE come parametro di selezione.
Preparazione e diritti sul lavoro post-laurea
Preparare lo studente al mondo del lavoro offrendo corsi di formazione in materia di diritto del lavoro.
“Che lavoro è più adatto a me?” proiettati nel futuro
Colloqui attitudinali con PoliPsi per fornire allo studente una visione critica sulla propria personalità e sull’influenza di quest’ultima sulla carriera lavorativa.
Internazionalizzazione
“What’s you name?” “I’m fine thanks” No more!
Il Politecnico è una università internazionale, riteniamo improponibile che alcuni docenti alle magistrali fatichino a parlare l’inglese, proponiamo quindi che venga richiesta una certificazione minima di lingua di livello C1 per tutti i nuovi assunti, per i docenti a contratto e che per i docenti strutturati sia impedito l’insegnamento in magistrale fino a che questo risultato non sia raggiunto.
Per facilitare il raggiungimento di questo obiettivo, chiederemo che l’Ateneo finanzi corsi di inglese ai docenti come era accaduto al momento del passaggio delle magistrali alla lingua inglese.
Più corsi a scelta
Per i corsi magistrali di area architettura che non hanno corrispettivo in italiano, prevedere più corsi a scelta dando la possibilità di approfondire maggiormente gli argomenti nonostante l’eterogeneità delle conoscenze in ingresso.
Non più ripetizioni nelle magistrali
Parificare le modalità di ammissione degli studenti internazionali in architettura come accade a quelli di ingegneria per la magistrale.(per permettere lo stesso livello di accesso tra studenti del poli e studenti internazionali, le modalità di accesso sono impari ed è più facilitato agli studenti internazionali e quelli italiani decidono di fare le magistrali altrove).