La Terna Sinistrorsa ti porta a scoprire le due capitali dell’Impero Austro-Ungarico, un viaggio nella storia e nella cultura Europea, alla scoperta di un passato che ritorna più che mai nel presente contemporaneo.

Sul Bel Danubio Blu una volta scorrevano i confini di un Europa divisa, da una parte Est e dall’altra l’Ovest, oggi la divsione continua nonostante le due capitali battano entrambe bandiera Europea.

Partiamo dall’indirizzo più famoso di Vienna: Bergasse 19 , casa di Sigmund Freud, per poi avventurarci tra i capolavori di Klimt e della Secessione al Museo del Belvedere e al Palazzo della Secessione. Infine camineremo tra il Karl-Marx Hof e i Werkbundsiedlung, tra i primi esempi di Architettura sociale al mondo, ed esempio per tutte le generazioni successive.
A Budapest visiteremo la “più bella città del Danubio” (Cladio Magris) e la celebre Hungarian National Gallery.

Quando: 9-16 marzo
Quota: 380€ (di cui 150 verranno rimborsati successivamente dal Politecnico di Milano)
Nella quota sono compresi i trasporti (andata Milano-Vienna, spostamento Vienna-Budapest e ritorno Budapest-Milano in pullman, oltre che i biglietti dei trasporti metropolitani di Vienna e Budapest) la sistemazione in Albergo a Tre Stelle con trattamento di Mezza Pensione, i biglietti d’ingresso dei musei presenti nel programma.

Programma
Giovedi 9 Marzo: Partenza da Milano in tarda serata per Vienna.
1 giorno (10 Marzo): arrivo in città in Mattinata (ore 7 circa) e Visita della capitale austriaca (Casa di Sigmund Freud e Palazzo della Secessione)
2 giorno (11 Marzo): Visita di Schonbrunn
3 giorno (12 Marzo): Museo del Belvedere
4 giorno (13 Marzo): partenza per Budapest (da concordare), arrivo nel pomeriggio e visita della capitale magiara.
5 giorno (14 Marzo): visita della città, National Hungaran Gallery
6 giorno (15 Marzo): visita della città e partenza in nottata (ore 22 ) per Milano
7 giorno (16 Marzo): arrivo in Mattinata (ore 7 circa) per Milano

Per iscriverti compila il form al link: https://goo.gl/oSeOM7
Per info scrivere a viaggi.terna@gmail.com

IIniziativa realizzata con il contributo del Politecnico di Milano