Durante l’ultima Commissione Permanente Studenti si è discussa della cosiddetta “Questione ISEE”, cioè la riduzione degli idonei a ricevere la borsa per il diritto allo studio a causa della modifica dei parametri con cui viene calcolato il valore ISEE.
Il 9 dicembre ci eravamo fatti promotori del problema nei confronti del Rettore e dell’amministrazione poiché ritenevamo inaccettabile che le borse fossero state ridotte complessivamente dell’8% rispetto all’anno scorso e del 20%, considerando solamente gli studenti italiani.
Nostro auspicio era l’apertura di uno nuovo bando con l’innalzamento del tetto ISEE a 23.000 euro e del tetto ISPE a 50.000 euro considerando che alcune altre regioni italiane (Toscana e Puglia ad esempio) avevano già proceduto in fase di stesura del bando iniziale a procedere a questo aggiornamento; già si ipotizzava un aumento generale del 10% con il passaggio al nuovo indicatore.
Al tempo al tavolo di confronto tra le università lombarde, i rappresentanti studenteschi lombardi e la regione Lombardia si era stabilito di trovare una soluzione comune tra tutte le università, questa, insieme alla mancanza di alcuni dati, è stata una delle ragioni per cui si era deciso di rimandare il tema.
Inutile dire che questa soluzione comune non c’è stata e che non c’è stato un impegno sotto questo punto di vista da parte della Regione Lombardia.
Il 23 marzo, grazie al lavoro sui dati relativi alle borse di studio, le rappresentanze e il Politecnico sono state in grado di quantificare il numero effettivo degli studenti esclusi dalla borsa di studio a 170. Con questo dato in mano è stato possibile ipotizzare delle soluzioni al problema e grazie alla proposta del nostro rappresentante in Senato Accademico, Tommaso Cigognetti, si è riusciti ad ottenere che il Rettore porti nella prossima seduta di CdA la proposta di coprire interamente le borse di studio per tutti gli studenti rimasti esclusi nell’A.A. ’15/’16 e aventi un ISEE inferiore a 23.000 euro e un ISPE inferiore a 50.000 euro.
Ciò significherà 1.880 euro per gli studenti in sede e 4.020 euro per gli studenti fuori sede.
aGGIORNAMENTO dal cDA DEL 19 APRILE
“Il Presidente fa quindi presente che applicando i nuovi limiti di reddito alla graduatoria riferita all’a.a. 2015/16 risulterebbero ulteriori 193 studenti idonei alla borsa del diritto allo studio.”
Gli studenti idonei a ricevere la borsa di studio secondo i nuovi limiti stabiliti sono dunque 193, 23 in più di quanti si ipotizzava nella Commissione Permanente Studenti del 9 dicembre.
Il lavoro congiunto dei rappresentanti studenteschi ha fatto sì che fosse dunque possibile aiutare altri studenti ad accedere alla nostra università!
Cogliamo anche l’occasione per aggiornarvi sul fatto che stiamo lavorando su una ristrutturazione completa del sistema di tassazione del Politecnico, perché da una prima raccolta dei dati abbiamo notato grandi squilibri tra le fasce attuali. Questi devono assolutamente essere risolti, sopratutto a seguito del probabile aumento della tassazione generata dalla modifica dei parametri per il calcolo ISEE.
In breve per capire gli acronimi:
ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) = è uno strumento che permette di misurare la condizione economica delle famiglie nella Repubblica Italiana. È un indicatore che tiene conto di reddito, patrimonio (mobiliare e immobiliare) e delle caratteristiche di un nucleo familiare (per numerosità e tipologia).
ISPE (Indicatore di Situazione Patrimoniale Equivalente) = è un indicatore che permette di calcolare la situazione patrimoniale ed è determinato sommando, per ciascun componente del nucleo familiare, il valore del patrimonio immobiliare e il valore del patrimonio mobiliare.