Una breve guida per il viaggio alla biennale di venezia 2016 organizzato da Terna Sinistrorsa.
Ogni anno organizziamo un viaggio alla biennale (arte o architettura, ad anni alterni) per permettere agli studenti del politecnico di entrare nel cuore pulsante di un dialogo che cerca di fare il punto su cosa sia e rappresenti l’ architettura nel mondo. Tale viaggio è possibile grazie al contributo del Politecnico di Milano ma soprattutto grazie alla partecipazione volontaria di chi lo organizza e segue nella gestione di iscrizioni e pulman. Portare 500 studenti su due giorni non è un impresa facile ma lo facciamo perchè crediamo in un idea di università che non si esaurisce nella qualità della didattica o nell’ offerta di servizi ma si misura anche in una vivace dimensione culturale e sociale autonoma degli studenti per gli studenti di cui facciamo parte e che vogliamo coltivare.
PARTIRE
Campus, Data, Ritrovo, Partenza bus, Ritrovo
– Milano Centrale, 3 Novembre, Ritrovo alle 7:00, 7:15, Piazza di Luigi di Savoia, Fronte Starhotels Anderson
– Lecco, 3 Novembre, 6.10, 6.30, parcheggio degli autobus del centro commerciale Le Meridiane.
– Milano Centrale, 4 Novembre, Ritrovo alle 7:00, 7:15, Piazza di Luigi di Savoia, Fronte Starhotels Anderson
– Mantova, 4 Novembre, 8.10, 8.30 ,Piazza d’Arco
L’arrivo a Venezia è previsto per le ore 11.
Non ci sono posti preassegnati sui pullman. All’ingresso sul pullman fatevi notare dall’accompagnatore che vi spunterà sulla lista e al ritorno salite sullo stesso pullman dell’andata in modo che possiamo controllare le presenze. Per lo stesso motivo se intendete rimanere a Venezia o tornare in altro modo fatecelo sapere all’andata.
Durante il tragitto in pullman vi chiederemo di firmare due fogli richiesti dal Politecnico. Il primo è per indicare la vostra presenza e partecipazione al viaggio. Il secondo è un’ auto-dichiarazione che indica che avete partecipato a meno di 5 viaggi finanziati dal Politecnico. Vi verrà chiesto il numero di matricola (non il codice persona) e il numero di telefono per ragioni di controllo dettate dall’ amministrazione dell’Ateneo, non da noi.
PREPARARSI AL METEO
Giovedì e Venerdì è previsto tempo soleggiato, conviene comunque essere pronti ad affrontare la pioggia con un ombrello, meglio se piccolo, o un impermeabile.
Preparatevi alla possibilità dell’acqua alta a Venezia.
Meteo–>>Venezia

MANGIARE A VENEZIA
Venezia è nota per spennare i turisti: fai colazione a Milano e porta pranzo/cena al sacco. Alla Biennale c’è un bar interno ma il cibo è caro. Staremo per circa 4 ore in autobus e non sono previste fermate in autogrill quindi non bere troppo la mattina.
COSA PORTARE
Pranzo e cena al sacco, magari qualche snack per la merenda, e acqua possono essere pesanti ma sono il primo passo per una visita low-cost.
Orologio: per non rischiare di rimanere a Venezia.
Telefono, macchina fotografica, batteria di scorta: giocare a Ruzzle in autobus è una tentazione che porta ad esaurire la bat
teria degli smartphone.
Blocco appunti, matite da disegno: visita da architetto imbruttito.
COME LA VISITIAMO
Noi arriveremo vicino ai Giardini e li vi consegneremo i biglietti che valgono per entrambe le sedi espositive (Giardini e Arsenale). Raggiungere l’Arsenale dai Giardini è facile e ci sono indicazioni lungo il percorso. La Biennale è un esposizione complessa, plurale e decisamente estesa quindi la visita sarà libera e autonoma.
Ci ritroviamo dopo la visita: Vi indicheremo il molo dove trovarci sulla Riva dei Sette Martiri approssimativamente verso le 18.45, davanti all’hotel Gabrielli. Non vi potremo aspettare oltre le 19.00 quindi fate attenzione a gestire i vostri orari.
Ricordatevi di tenere i vostri biglietti perchè il Politecnico ci chiede di raccoglierli per erogare i rimborsi.
Contest fotografico
Visto che ognuno parteciperà con i suoi tempi e le sue preferenze alla visita ci piacerebbe creare un’esperienza collettiva raccogliendo le foto di tutti.
Per questa ragione quest’anno abbiamo organizzato un contest fotografico; durante la vostra visita postate sulla nostra pagina Facebook (Viaggi Terna Sinistrorsa – Biennale di Venezia) le vostre fotografie migliori con l’HASHTAG: #TernaBiennale2016. Le fotografie verranno selezionate da noi e da un fotografo professionista, in seguito a decretare il vincitore saranno i vostri Likes
Sono previsti dei premi, in via di definizione; per esempio l’anno scorso erano:
- Il libro dell’esposizione di quest’anno: “La Biennale di Venezia: 56° Esposizione internazionale d’arte” scritto dal curatore Okwui Enwezor e la Card Otto/Novecento, che garantisce l’accesso gratuito per un anno al museo del ‘900 e al GAM a Milano, più tutti gli eventi organizzati da questi due musei.
- La Card Otto/Novecento, che garantisce l’accesso gratuito per un anno al museo del ‘900 e al GAM a Milano, più tutti gli eventi organizzati da questi due musei.
- La Card Otto/Novecento, che garantisce l’accesso gratuito per un anno al museo del ‘900 e al GAM a Milano, più tutti gli eventi organizzati da questi due musei.
IL RITORNO
I bus arriveranno a Milano a Mantova o Lecco negli stessi punti di ritrovo della mattina. L’arrivo è previsto a Milano è per le 23:30, Lecco 00.40 e Mantova 22.30 ma è suscettibile di variazioni a causa del traffico.
Evento realizzato con il contributo del Politecnico di Milano