Un’indagine de ilfattoquotidiano.it, condotta dal 2009 al 2013 indica che il 20 per cento dei cittadini di Piemonte, Liguria e Lombardia, ossia 1 su 5, è stato amministrato o rappresentato da almeno un politico accusato di affiliazione o concorso esterno in associazione mafiosa. Circa 75mila abitanti del nord-ovest dal 2011 vivono in un comune sciolto per mafia. E in questo quadro la provincia di Milano, con quella di Torino e Genova, risulta l’area in cui più forte è il tentativo di condizionamento dei risultati elettorali.
Eppure il fenomeno mafioso, nell’immaginario collettivo, resta ancorato ad uno stereotipo territoriale ormai anacronistico. Mercoledì 19 novembre in Aula Rogers vi invitiamo ad un grande evento per discutere insieme di questa tematiche, per rompere il silenzio e prendere coscienza di un fenomeno che, nonostante l’evidenza dei fatti, continua ad non essere considerato un vicino di casa.
Parteciperanno all’evento :
– Mario Portanova, giornalista de Il Fatto Quotidiano e autore del libro “Mafia a Milano. Sessant’anni di affari e delitti”
– Davide Borsani, nominato a soli 19 anni Presidente dell’Organismo antimafia del Comune di Busto Arsizio
– Attivisti di varie associazioni impegnate nel contrasto alla criminalità organizzata come Addio Pizzo, Ammazzateci Tutti e UniLibera
L’iniziativa è suddivisa in tre parti:
18.00 – 19.00: RINFRESCO / APERITIVO AUTOGESTITO
Durante il convivio sarà possibile ambientarsi, scambiare opinioni in maniera informale con i relatori e conoscere meglio i membri e le attività delle varie associazioni che parteciperanno all’iniziativa
19.00 – 20.30: CONFERENZA E DIBATTITO,
Il tema principale sarà la mafia a Milano e nell’hinterland; grazie alla presenza dei sopracitati relatori, approfondiremo la penetrazione della criminalità organizzata nel tessuto imprenditoriale e territoriale lombardo e come noi giovani, prendendo spunto dalle esperienze di lotta portate avanti dalle associazioni presenti, possiamo giocare un ruolo determinante nel contrastare questa piaga della società
21.00 – 23.00: PROIEZIONE FILM / DOCUMENTARIO
A seguito del dibattito, proietteremo un film o un documentario inerente alle tematiche della giornata.
Al momento la scelta sta ricadendo su alcune puntante de Il Testimone di Pif, ma se avete altre idee non esitate a farcele sapere!
Vi aspettiamo numerosi!
Per ulteriori info segui l’ evento facebook!