Martedì 16 settembre è iniziata la Settimana europea della Mobilità Sostenibile, iniziativa promossa dall’Unione Europea e a cui il Politecnico di Milano, Campus Sostenibile e La Terna Sinistrorsa non potevano mancare.
Da tempo, infatti, La Terna sinistrorsa è fortemente impegnata nel sensibilizzare studenti ed istituzioni sull’importanza e la centralità che rivestono oggi le tematiche/questioni ambientali. Le strade percorse affinchè il messaggio arrivasse ad entrambe le parti sono state due: da una parte, per dialogare e coinvolgere gli studenti, è stato creato il Wakhan Thanka, un’officina della cultura attiva e pulsante capace di organizzare presentazioni di libri, conferenze, cineforum, atti per divulgare una cultura scientifica; dall’altra si è scelto di intraprendere una via più istituzionale; da due anni Campus Sostenibile ha coinvolto i rappresentanti degli studenti al tavolo di coordinamento, per affrontare insieme tematiche legate alla qualità urbana del quartiere e con lo scopo quindi di trasformare città studi in un quartiere esemplare per l’alta sostenibilità ambientale e qualità di vita.
Le iniziative proposte e supportate dalla Terna Sinistrorsa e Wakhan Thanka, in collaborazione con Campus Sostenibile, sono molteplici e, in occasione della Giornata della Sostenibilità del 18 Settembre, organizzata in occasione della settimana della Mobilità Sostenibile, verrà presentato anche il documento frutto del lavoro di tutti i rappresentanti degli studenti a seguito delle riflessioni emerse per il futuro di Piazza Leonardo da Vinci. La proposta è il frutto di un lavoro fortemente partecipato, affiancato dalla revisione e dal confronto diretto con i referenti di Campus Sostenibile
Il progetto proposto ha lo scopo primario di coinvolgere e promuovere la partecipazione attiva di tutti gli attori del quartiere: università e cittadini. Metaforicamente: la piazza è una fucina; luogo di produzione costante di nuove idee e spazio di incontro e condivisione per il gli abitanti, gli studenti e le istituzioni.
La proposta è volutamente esente da scelte architettoniche. Si delinea una cornice di intervento definita da tre ambiti di progetto definiti e tra loro fortemente integrati: 1) Padiglioni Multifunzionali; 2) Elementi per lo studio e la sosta; 3) La piazza è un Palcoscenico, rassegna di eventi. La nuova configurazione della piazza intende rendere possibile l’inserimento di quei servizi che sono oggi assenti nell’area, ma ritenuti necessari alla rivitalizzazione dello spazio pubblico.
La proposta rimanda le scelte formali degli elementi inseriti nella piazza alle decisioni degli studenti e dei cittadini, chiamati in prima persona, attraverso un workshop, a progettarne il nuovo assetto e gestione.
Potete trovare qui la versione completa del documento.
Proposta rappresentanti per Piazza Leonardo