matlab2Uno degli impegni che abbiamo preso in campagna elettorale era che ci saremmo impegnati affinché l’ateneo fornisca agli studenti gli strumenti software per approcciare le discipline politecniche.

Questo avviene anche nel quadro di un evoluzione che sta portando i laboratori informatizzati del politecnico a sparire fisicamente e ad essere sostituiti da aule cablate e strumenti software che lo studente possa sfruttare autonomamente anche fuori dal laboratorio.

Quando abbiamo iniziato a censire le necessità di software per le scuole di ingegneria Matlab è emerso come un evidente bisogno comune. Il Politecnico aveva già una licenza ma questa permetteva di usare il software solo sui computer dell’ateneo, ovvero nei laboratori attrezzati.

Durante lo scorso semestre senato accademico e consiglio di amministrazione hanno pianificato la strategia e la visione del Politecnico per i prossimi tre anni e in quella sede si è deciso (tra le altre, tante , cose) di dedicare un budget all’ampliamento delle licenze software per gli studenti, decisione che comunque era già stata presa nel mese di giugno.

matlab kittenCome fare:

  1. attiva account (sul sito polimi.it)
  2. scarica
  3. installa
  4. impara come usarlo
  5. smetti di usare Excel 

 Da sapere:

Il piano strategico triennale è stata un occasione per dare un budget e un orizzonte a molte delle nostre proposte anche più sostanziali dei seppur necessari software per la didattica, ne parliamo in questo post.

I laboratori informatizzati vengono fisicamente dismessi, quelli nuovi saranno aule cablate con connessione molto veloce. Anzi già lo sono visto che la ristrutturazione del padiglione sud di Leonardo è quasi completata. Oltre a questo c’è già uno strumento di desktop virtuale remoto, un piccolo ma potente cloud del politecnico che permette di accedere ad una rosa di strumenti software senza doverli nemmeno installarli. Rimangono invece i laboratori con workstation grafiche indirizzate a studenti di design e di architettura. Questo piano è iniziato nel 2012 , ovviamente ne avevamo parlato in un post.

Matlab non è magico né insostituibile. Ci sono infatti molti software liberi come Octave o numpy che sono una valida alternativa a Matlab nella maggior parte dei casi. Tuttavia è giusto che sia il docente a scegliere lo strumento migliore per il suo corso, anche considerando la minoranza dei casi.