Continuano gli aggiornamenti sulle attività degli organi centrali: di cosa si discute in Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione? di cosa si occupano i rappresentanti eletti?
Nell’ottica di continuare a coinvolgervi e tenervi aggiornati, ecco i temi affrontati in DICEMBRE:
– Piano Triennale
– Mobilità e internazionalizzazione
– Borse di studio e agevolazioni
– Riassetto area ICAR
– Riorganizzazione spazi bibliotecari
– Riassetto area ICAR
– Riorganizzazione spazi bibliotecari
Piano triennale
Approvato il Piano Triennale 2014-2016, contenente le linee politiche giuda e di sviluppo del nostro ateneo nei prossimi anni. Per maggiori informazioni sulle nostre proposte accolte e sul documento in generale, vi invitiamo a leggere questo post di approfondimento.
Mobilita’ e internazionalizzazione
A seguito di una lunga trattativa con l’amministrazione del Politecnico, sono state approvate le nuove regole e linee guida per la mobilità internazionale. Dato il grande interesse sul tema, vi proponiamo una guida ai cambiamenti e un articolo di chiarimento sulle ragioni e le cause di queste modifiche.
Informiamo inoltre che la quasi totalità dei Corsi di Sudio del Politecnico hanno cambiato ordinamento, passando dalla lingua italiana alla lingua inglese: ciò NON significa che tutti i corsi saranno erogati solo in inglese a partire dall’anno prossimo, ma che dovranno essere offerti almeno 120 CFU in lingua inglese.
BORSE DI STUDIO E AGEVOLAZIONI
Approvato il bando per l’assegnazione di 166 borse di studio destinate a studenti fuori sede (leggere sotto per maggiori informazioni).
Inoltre, le società Artsana S.p.A. ha donato al Politecnico 12.000,00 € per l’istituzione di due borse di studio.
Vi ricordiamo che tutti gli aiuti di carattere economico offerti dall’ateneo, nonché le borse borse di studio offerte da società e/o istituzioni private, si possono trovare nella sezione apposita del sito del Politecnico di Milano.
RIAssetto area icar
Dopo mesi di lavoro, la Commissione ICAR, formata sia da docenti che da studenti, ha terminato il suo mandato e ha presentato in Senato e CdA la seguente proposta di riorganizzazione dei corsi del settore scientifico disciplinare ICAR (Architettura civile e architattura):
- Scuola di Ingegneria civile, ambientale e territoriale resta autonoma;
- Le Scuole di Architettura civile, Architettura e società e Ingegneria edile e architettura restano momentaneamente separate, in vista però di una fusione nel giro di pochi anni;
- Istituzione della laurea triennale interscuola in “Progettazione dell’architettura”;
- Istituzione della laurea triennale interscuola in “Ingegneria e tecniche per l’edilizia e l’architettura”;
- Progetti di lauree magistrali integrate a partire dall’anno accademico 2015-2016
Riorganizzazione spazi bibliotecari
A partire dal 2014,, le biblioteche di ateneo subiranno un processo di riorganizzazione su tre livelli, che prevede la riduzione delle aree a scaffale aperto, che saranno limitati ai soli periodici e ad alcuni libri e manuale ad alta intensità di consultazione. La maggior parte dei libri e dei volumi verranno spostati in appositi depositi, liberano così degli spazi che verranno adibiti a postazioni studio.