Ogni anno gli Organi Centrali del Politecnico approvano il Piano Triennale, con cui si dettano le linee politiche e di sviluppo per i successivi tre anni. La Terna Sinistrorsa ha portato delle osservazioni e delle proposte da integrare al piano presentato dal Rettore. Ecco alcune delle tematiche che abbiamo portato in discussione:
- innovazione della didattica: maggiore progettualità e interdisciplinarietà per raggiungere gli obiettivi di internazionalizzazione, attraverso la cooperazione di studenti di diverse provenienze, sempre più presenti nelle nostre classi, tramite lavori di gruppo, azioni nei Consigli di Corso di Studio e corsi di aggiornamento per la didattica dei docenti;
- riflessione sul ruolo sociale dell’università per formare non solo degli ottimi studenti, ma anche dei cittadini consapevoli e imprenditori coscienziosi;
- riflessione su una declinazione più completa del significato di merito;
- diritto allo studio, inteso sia come sostegno economico per garantire a tutti la possibilità di accesso alla cultura, sia come mantenimento e accrescimento del numero di immatricolazioni nei nostri corsi di studi.
- servizi agli studenti: apertura di spazi studio accessibili 24h/24, 7 giorni su 7; ; potenziamento del wi-fi e delle funzionalità del portale BeeP; riqualificazione e co-progettazione in chiave sostenibile dei quartieri di Leonardo e, soprattutto Bovisa (strutture sportive, trasporti, bike sharing, etc…).
Nel Piano Triennale definitivo approvato a Dicembre in Senato e CdA sono state accolte quasi tutte le nostre proposte. Altre richieste sono state recepite dagli uffici e verranno attuate nei prossimi mesi. Le grandi novità saranno:
- In ogni Corso di Studi si lavorerà per andare verso un’offerta formativa interdisciplinare, progettuale e innovativa. L’indicazione dell’Ateneo è in questa direzione, come rappresentanti degli organi centrali stileremo nelle commissioni appropriate delle linee guida da diffondere ai ari livelli e sarà compito delle scuole e dei corsi di studio attuare questo nuovo progetto didattico: la Terna si impegna con i propri rappresentanti a tutti i livelli per portare avanti obiettivi; tutti gli studenti possono farsi promotori di questo grande cambiamento e aiutarci per andare verso un Politecnico migliore.
- Il finanziamento attribuito alle borse di studio per il diritto allo studio, nonostante la forte mancanza di fondi e il sostanzioso aumento di richieste, rimarrà invariato.
- Si manterrà costante (o si aumenterà) e quindi non verrà diminuito il numero di immatricolazioni possibile i ogni corso di studio.
- Il Politecnico andrà verso una realtà più sostenibile a tutti i livelli, sponsorizzando e incentivando il lavoro di Campus Sostenibile.
- Apertura 24h/24, 7 giorni su 7 dello spazio del Patio (compresa la sala Arancio e le aule G1 e G2) nel Campus Leonardo nei periodi delle sessioni d’esame.
- Nel progetto Grande Bovisa di riqualifica del campus, verranno compresi i nostri suggerimenti quale: spazi per attività sportive, potenziamento dei servizi di mensa e di socializzazione per rendere il quartiere più vivibile.
- Implementazione del servizio Poliprint: sarà possibile stampare in remoto dal proprio pc anche di notte e inoltre verrà integrata la vendita di materiali per modelli anche al Poliprint del campus Leonardo.
- Potenziamento della rete WiFi del PoliMi.
- Si spingerà affinché tutte le lezioni vengano registrate e messe a disposizione su BeeP.
Per chiarimenti, approfondimenti o domande non esitate a contattarci al nostro indirizzo mail info@ternasinistrorsa.it o direttamente i rappresentanti in Organi Centrali o delle vostre scuole.