Con le ultime sedute di Senato e Consiglio di Amministrazione di dicembre è stato finalmente approvato dopo lunghe discussioni il documento di Linee guida della mobilità internazionale. In cosa consiste? Sono una serie di regole che studenti e docenti dovranno d’ora in avanti seguire per una buona riuscita dell’esperienza di studio all’estero. Appena il documento sarà pubblicato ve lo segnaleremo, intanto di seguito riassunti alcuni punti chiave:
  • la possibilità esplicitata di poter mettere nel Learning Agreement  degli insegnamenti che non siano necessariamente identici a quelli dei crediti corrispondenti nel piano di studi del PoliMi;
  • la formula per il punteggio della graduatoria degli studenti delle scuole di Ingegneria è la così detta “Formula Spinelli”:
    $latex \left[\textrm{media totale} + 0.1 \left( \frac{\textrm{CFU I livello}+\textrm{CFU II livello}}{\textrm{anni di immatricolazione tot}-1}-30\right)\right] – 5n &s=2$Dove $latex \textrm{media totale} = \frac{(\textrm{CFU I livello} \times \textrm{Media I livello}) + (\textrm{CFU II livello} \times \textrm{Media II livello})}{\textrm{CFU I livello} + \textrm{CFU II livello}}&s=2$
    5n
    sono i punti tolti eventualmente per aver già partecipato ad un programma di scambio internazionale, così da permettere ad un maggior numero di studenti diversi l’esperienza di studio all’estero.
  • è stato definito in modo omogeneo e chiaro quale sarà il metodo di valutazione dei candidati Erasmus a Design e Architettura. Inoltre, i risultati verranno pubblicati con i punteggi parziali per capire eventuali punti di debolezza. Il criterio sarà: 10 punti per il Portfolio, 10 pt per conoscenza delle lingue/lettera di motivazione/CV, 10 pt per il colloquio e massimo 30 pt per la media calcolata con la famigerata formula “Spinelli”, già utilizzata ad ingegneria.
  • inoltre viene garantito allo studente che il piano di studi approvato prima della partenza, se opportunamente svolto nell’università di destinazione, sarà convalidato al ritorno senza variazioni.
Durante le riunioni in cui si discuteva delle linee guida, si è discusso a lungo del problema che ha creato molte polemiche, ovvero del vincolo aggiunto per gli studenti in Laurea Magistrale che impedisce di andare in Erasmus il primo semestre del primo anno per un problema tecnico-burocratico: lo studente per partire in scambio dev’essere iscritto ufficialmente al Politecnico, ed è difficile per molti avere questa condizione prima della partenza per l’esperienza all’estero. Maggiori info e approfondimenti qui.
terna