organi centrali

Continuano gli aggiornamenti sulle attività degli organi centrali: di cosa si discute in Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione? di cosa si occupano i rappresentanti eletti?
Nell’ottica di continuare a coinvolgervi e tenervi aggiornati, ecco i temi affrontati in GIUGNO:

 

– Tasse e contributi
– Borse di studio e premi
– Calendario Accademico 2013/2014
– Obiettivi e numeri dell’internazionalizzazione
– Licenze software

 

TASSE E CONTRIBUTI

Ad oggi esistono dieci differenti tipologie di studenti, cui corrispondono altrettanti sistemi di tassazione, come da tabella:

 

Tipologia studente
1 Ordinamenti antecedenti il DM 509/99
2 Laurea pre 2003
3 Laurea 2003/2004
4 Laurea 2004/05
5 Laurea 2005/06
6 LM 2° semestre anno corrente
7 LM
8 Corsi singoli
9 Titolo Arc che chiedono LQ a ciclo unico
10 Como on Line
Le tasse rimarranno invariate ma si è deciso di razionalizzare il sistema, riducendo il numero di tipologie, da 10 a 5: in particolare, le tipologie dalla 2 alla 4 verranno unificate alla 5, mentre la tipologia 1 verrà unificata alla 7. L’eventuale extra gettito generato da questa modifica verrà reinvestito per servizi agli studenti nell’ambito del Fondo per il merito.

 

Altre piccole modifiche riguardano:
  • l’estensione dell’esonero delle tasse per tutti i programmi di studio che necessitano un extra lavoro di almeno 30/60 CFU (doppie lauree, ASP, etc.);
  • la collocazione nella nella quinta fascia di contribuzione (e non più decima) degli studenti extra UE che non riescono a confermare la borsa di studio da un anno all’altro.

 

BORSE DI STUDIO E PREMI

Nonstante la Regione non abbia ancora ufficialmente comunicato le risorse minime dispobili assegnate al Politecnico, è stato approvato il nuovo Bando per il DSU. Confermate, come l’anno, il numero minimo di 1700 borse ma da parte dell’intero Ateneo c’è la voloontà dio continuare a garantire la borsa di studio a tutti gli idonei: un’eventuale integrazione dei fondi per assicurare questo diritto sancito dalla Costituzione verrà effettuata tra ottobre e novembre.

Informiamo inoltre che L’ONG Africa 70 e la famiglia Hassan-Silvers hanno donato al politecnico rispettivamente 3.000 € e 2.000 € per l’istituzione di due premi di laurea nell’ambito architettonico.
Per restare sempre aggiornati su tutte le agevolazioni economiche, private e non, offerte dal Politecnico di Milano, vi invitiamo a controllare periodicamente la sezione apposita sul sito del PoliMi.

 

CALENDARIO ACCADEMICO 2013/2014

Stabilite le date di inizio e fine delle lezioni del prossimo anno accademico:
  • 30 settembre: inizio primo semestre per i primi anni dei corsi delle Scuole di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Ingegneria Civile e Ambientale
  • 07 ottobre: inizio primo semestre
  • 09 ottobre:: inizio primo semestre per per i primi anni dei corsi della Scuola di Architettura e Società
  • 31 gennaio: fine primo semestre
  • 10 marzo: inizio secondo semestre
  • 27 giugno: fine secondo semestre

Il calendario completo verrà pubblicato a breve sul sito del Politecnico.

Obiettivi e numeri dell’internazionalizzazione

La strategia è partita nel 2003 e, fino ad oggi, l’obiettivo era di aumentare il numero di studenti stranieri all’interno delle nostre classi: questo obiettivo, grazie ai corsi nei poli territoriali e a corsi di secondo livello in inglese, può considerarsi raggiunto in quanto il Poli conta 5000 studenti internazionali (17% del totale, 24% se si contano anche le Doppie Lauree e i programmi di scambio), in linea con gli standard europei e secondi in Italia dietro a PoliTO.

Da adesso bisognerà focalizzarsi sulla didattica per essere maggiormente competitivi in un mercato globalizzato: è necessario creare un’università che assicuri un curriculum internazionale tramite interdisciplinarietà, mobilità (ad oggi solo 1000 studenti all’anno, 2,76% del totale) e corsi opzionali in inglese. Questa operazione è resa necessaria anche dal contesto occupazionale in discesa ma con un grande aumento richieste giunte al career service da parte di aziende estere (16%) e di offerte che richiedono buona conoscenza dell’inglese (73%).

 

LICENZE SOFTWaRE

Data l’importanza di alcuni strumenti software della Mathworks (Matlab, Simulink) sia per attività didattiche che di laboratorio, è stato proposto e approvato che l’Ateneo si doti di una licenza di campus che permetta gli studenti di scaricare legalmente i programmi sul proprio PC.