La Terna Sinistrorsa ti porta a visitare il Joint Research Centre, il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea!

– CLICK HERE FOR THE ENGLISH VERSION – 

Si parte mercoledì 12 giugno da Milano Bovisa alla volta di Ispra, in provincia di Varese.
In particolare:

  • Partenza alle 07:30 da Piazza Emilio Alfieri, al fianco della stazione di Milano Bovisa (qui).
  • Arrivo a Ispra previsto per 09:00.
  • Visita guidata del centro di ricerca.
  • Partenza da Ispra alle 17:15. Il ritorno a Milano Bovisa è previsto per le 18:45.

Il Joint Research Centre è composto da più istituti di ricerca, ciascuno dei quali provvede il sostegno scientifico e tecnico necessario alla progettazione e allo sviluppo delle politiche comunitarie.
La visita sarà concentrata su quattro laboratori:

ESTI – European Solar Test Installation

All’interno di questo laboratorio, parte integrante del Renewable Energy Unit, i pannelli fotovoltaici di ultima generazione (di diverso tipo e dimensioni) sono sottoposti ad ogni tipo di verifica.
ESTI – Sito ufficiale

ATTENZIONE: Purtroppo il laboratorio ESTI sarà chiusi il giorno della nostra visita. Le attività di questa unità saranno comunque illustrate nell’introduzione al centro di ricerca


VELA – Vehcile Emissions LAboratory

In questa struttura sono prelevate e analizzate le emissione gassose di vari tipi di motore (dai più piccoli monocilindri a due tempi ai più grossi heavy-duty) presenti sui vari tipi di veicoli terrestri messi a banco prova, dalle due alle sei ruote!
VELA – Brochure ufficiale

 

ELSA – European Laboratory for Structural Assessment

Il laboratorio ELSA è parte dell’Institute for the Protection and Security of the Citizen, e la sua ricerca è volta alla miglioria di edifici e infrastrutture civili.
Le simulazioni dei terremoti sono effettuate su modelli in alta scala (talvolta addirittura 1:1!), grazie al Reaction Wall presente nel laboratorio, unico in Europa per dimensioni e capacità.
ELSA – Sito ufficiale

Ciclotrone

Questo versatile acceleratore di particelle è utilizzato soprattutto nel contesto della ricerca medica (in particolare per la nanotossicologia), grazie alla sua capacità di produrre un’elevata varietà di radioisotopi attraverso l’accelerazione di protoni, nuclei di elio e particelle più complesse.
Ciclotrone – Sito ufficiale
Ciclotrone – Scheda tecnica

.

Reattore nucleare

Poiché il laboratorio ESTI sarà chiuso, visiteremo al suo posto il reattore nucleare presente nel centro di ricerca!

.

.
Il tutto sarà preceduto da un’introduzione al centro di ricerca nel nuovo Visitors Centre, che avremo la fortuna di “collaudare” come primo gruppo di studenti in visita!

La quota di partecipazione è di 10€.
Sono compresi il viaggio di andata e ritorno da Milano a Ispra (coperto dalla quota), l’ingresso nella struttura (gratuito) e il pranzo (gentilmente offerto dal centro di ricerca).
L’evento è realizzato con il contributo del Politecnico di Milano.

 

– LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE –


FAQ:

Può partecipare all’evento uno studente non iscritto al Politecnico? Purtroppo no. L’evento è realizzato con il contributo dall’ateneo e la partecipazione è consentita solo a studenti, dottorandi e studenti erasmus con matricola valida per l’anno in corso.

E’ possibile iscrivere più studenti con un’unica richiesta di partecipazione? No. Ogni richiesta di partecipazione è relativa al solo mittente della mail. Per iscrivere 2 persone sono quindi necessarie 2 mail.

Quanti posti sono disponibili? I posti disponibili all’apertura delle iscrizioni, cioè al 24 maggio, sono 73.