Il Polimi

Il Politecnico di Milano è una struttura complessa ed articolata, che deve garantire il funzionamento della didattica per oltre 43.000 studenti e la ricerca per circa 1.300 docenti.
Il riferimento principale di tutto l’Ateneo è il Rettore, che presiede sia il Senato Accademico (organo di orientamento politico dell’Ateneo), sia il Consiglio di Amministrazione (gestisce il bilancio e l’edilizia). Essi sono gli organi centrali del Politecnico, e sono unici per tutto l’Ateneo.

Nell’organizzazione del Poli esiste poi una distinzione fondamentale: i Dipartimenti si occupano di ricerca, mentre le Scuole, che si occupano della didattica, raggruppano al proprio interno i vari Corsi di Studio (ad es. la Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione riunisce ingegneri industriali, informatici, elettronici, telecomunicazioni e dell’automazione). In particolare gli organi decisionali dei Corsi di studio e delle Scuole collaborano tra loro per definire i programmi ed i manifesti degli studi, decidendo ad esempio gli esami da sostenere in ciascun corso, i requisiti per l’accesso alla laurea magistrale, etc.

Già, e gli studenti? Gli studenti, che sono rappresentati negli organi centrali, nelle Scuole e nei Corsi di studio, oltre a intervenire sugli aspetti legati alla didattica hanno voce in capitolo su tutti i temi più importanti: tasse, finanziamenti delle attività culturali, servizi agli studenti, comunicazione di Ateneo, diritto allo studio, edilizia.

Negli ultimi anni la collaborazione con l’amministrazione dell’Ateneo è stata molto proficua: ad esempio, nonostante il calo dei finanziamenti statali, siamo riusciti a garantire le borse di studio a tutti gli studenti idonei. Inoltre abbiamo ottenuto l’apertura di spazi per lo studio alla sera e nel weekend, la pubblicazione del calendario di esami con maggiore anticipo, l’installazione di microonde a disposizione degli studenti e molto altro.

Due volte al mese riceverai via mail il Politamtam, un servizio newsletter che ti consentirà di essere aggiornato sul lavoro dei rappresentanti e su tutte le iniziative culturali e sportive organizzate dalle associazioni studentesche, dall’Ateneo e dal Career service (incontri con le aziende)… stay tuned!

Vuoi saperne ancora di più sul Politecnico? L’Ateneo, di cui sei una giovane e rampante matricola, nel 2013 ha festeggiato il 150° anno dalla fondazione, e all’indirizzo blog.150.polimi.it troverai persone, aneddoti, luoghi e pietre miliari della storia del Politecnico di Milano!