Anche se nel nostro Ateneo molte cose funzionano bene, o comunque meglio della media delle università pubbliche italiane, si possono verificare eventi negativi o poco piacevoli, come problemi con i docenti o le strutture amministrative. Ingiustizie più o meno gravi. Mancata applicazione dei regolamenti dell’Ateneo o della Carta dei diritti e dei doveri degli studenti (recentemente modificata su nostra iniziativa).

Di questi problemi ci lamentiamo con i nostri compagni di banco durante le pause alle macchinette e ne parliamo male con i nostri amici. Ma finchè ci lamentiamo rimangono lì.

Per risolvere i problemi, bisogna individuarli.

Per questo, da oggi vi possiamo dire che esiste qualcuno che ha il compito di ricevere queste segnalazioni e risolverle o, se non ci riesce, potrà comunque riportarle ai Presidi e ai rappresentanti degli studenti.

Se c’è una cosa che possiamo assicurarvi con certezza è che il Politecnico è una struttura migliorabile, anche da noi studenti, soprattutto da noi studenti. Però serve il vostro contributo.

E’ per questo che abbiamo spinto per individuare questa figura così importante, un punto di riferimento che potrà in modo formale ricevere e rispondere alle problematiche esistenti.

E’ forse l’esito più importante di un intero anno di rappresentanza: il professor Broglio ci ha dato tutta la sua disponibilità ed è stato nominato dal Rettore su proposta del Consiglio degli Studenti. Ora sta a voi aiutarci a informare tutti gli studenti e sfruttare, in senso positivo, il tempo che ci mette a disposizione.

Buon inizio del 150esimo anno accademico del PoliMi: aiutateci e continueremo a migliorarlo.

http://www.polimi.it/studenti/a-chi-rivolgersi/difensore-degli-studenti/