Nell’ottica di continuare a coinvolgervi e tenervi aggiornati, ecco i temi affrontati in giugno:
– internazionalizzazione: corsi di lingua inglese
– erasmus e progetti di scambio
– residenze a.a. 2012/13: introduzione di una tariffa scontata
– Fondo Merito
– esoneri per merito anche per chi proviene da altri Atenei
– nuove associazioni iscritte all’albo
– meeting studenti universitari della regione Lombardia
internazionalizzazione: Corsi di lingua inglese
Continua il processo che ci porterà ad erogare le lauree magistrali in inglese entro il 2014.
Nella seduta del 7 giugno abbiamo chiesto un’analisi comparativa delle diverse certificazioni riconosciute dall’Ateneo, adeguando i livelli richiesti agli standard europei. Abbiamo voluto agire così sia per garantire che gli studenti non abbiano difficoltà a seguire le lezioni, sia per rendere più agile l’iter di autorizzazione per gli scambi internazionali.
Parallelamente abbiamo anche ottenuto che l’Ateneo organizzi dei corsi d’inglese per tutti gli studenti, con un costo molto contenuto, erogati da una scuola specializzata selezionata tramite gara pubblica: gli studenti potranno studiare la lingua nelle sue quattro componenti (e non solo le basi) fino al raggiugimento del livello C1. Il budget di ateneo dedicato a tali corsi verrà sensibilmente aumentato, per garantire adeguate possibilità a tutti gli studenti che ogni anno si iscrivono alle magistrali (gli studenti che attualmente seguono i corsi offerti dal Poli sono 1.100, mentre le matricole di magistrale sono circa 3.000). I corsi dovrebbero diventare tutti di 40 ore ciascuno e passare da 30 a 10 partecipanti per classe: queste modifiche sono ancora in via di definizione, vi terremo aggiornati sugli sviluppi futuri.
Erasmus e progetti di scambio
Inoltre, come scritto nel documento presentanto nell’ultima seduta del Senato Accademico vogliamo fare il possibile per risolvere i problemi che gli studenti incontrano nel partecipare alla mobilità internazionale, sia per quanto riguarda i piani di studio sia lato burocrazia. Abbiamo sollevato il problema e ottenuto l’impegno del Rettore a presentare il tema in una delle prossime sedute della commissione Didattica di Ateneo.
Abbiamo quindi avviato una campagna di raccolta dei problemi che avete incontrato nel partecipare, o anche solo nell’iscrivervi, ad un programma di studio all’estero (qui trovate il questionario da compilare).
Residenze a.a. 2012-13: Introduzione di una tariffa scontata
Abbiamo approvato la creazione di una tariffa scontata per le camere doppie delle residenze universitarie del Poli, a beneficio degli studenti fino alla quarta fascia. Il prezzo sarà allineato a quello degli studenti in scambio erasmus presso il Politecnico, che fino ad oggi pagavano meno, e il beneficio corrisponde a uno sconto del 10% sul costo dell’alloggio.
Fondo Merito
La quota del Fondo merito non utilizzata in passato verrà erogata sotto forma di borse di studio, come avevamo proposto e discusso anche in Consiglio degli studenti.
Il nostro lavoro ha portato a una revisione complessiva del sistema di borse di studio dell’Ateneo, per garantire che i benefici non venissero destinati ad un numero troppo ristretto di studenti. La proposta che abbiamo formulato prevede di stanziare 1,2 milioni di euro nel corso dei prossimi 3 anni per rafforzare le Borse per tesi all’estero e le Borse alloggio, inoltre prevediamo di istituire dei premi per gli studenti che prendono parte alle fasi finali di competizioni internazionali [link al documento].
Esoneri per merito anche per chi proviene da altri Atenei
Abbiamo chiesto (e ottenuto) che anche chi proviene da altri Atenei possa beneficiare degli esoneri per merito, cosa che attualmente non era possibile: i crediti e la media riferita alla precedente università non verranno computati, e ai fini dell’esonero gli studenti saranno soggetti alle stesse regole delle nostre matricole.
Nuove associazioni iscritte all’albo
Nell’ultima seduta della Commissione Permanente Studenti è stata deliberata l’iscrizione di due nuove associazioni all’Albo studentesco:
– Skyward Experimental Rocketry, un gruppo di studenti che si occupano della progettazione e realizzazione di razzi con mezzi amatoriali – pagina facebook
– PoliEdro, associazione che si propone di sensibilizzare la comunità accademica sul riconoscimento della realtà e dei diritti della comunità LGBT – pagina facebook
Seconda assegnazione bando attività culturali e viaggi autogestiti
Sono stati assegnati 150 mila euro per le attività culturali e i viaggi autogestiti dagli studenti: vi ricordiamo che il prossimo bando aprirà ad ottobre e tutti gli studenti possono presentare progetti (tieniti aggiornato: PoliTamTam e sito attività culturali).
Se avete qualche idea, ma desiderate una mano o consigli per la realizzazione contattateci!
Meeting Studenti Universitari della Regione Lombardia
Lo scorso fine settimana abbiamo partecipato al I° Meeting Studenti Universitari della Regione Lombardia, svoltosi a Cremona. L’incontro ha fornito l’occasione di scambiarsi informazioni e suggerimenti sulle tematiche di interesse comune, creando sinergie tra le diverse realtà universitarie lombarde, e si aggiunge al nostro impegno nel CSU (il coordinamento delle rappresentanze di sinistra delle università milanesi) e nella Consulta comunale degli studenti universitari di Milano.
Per qualsiasi commento/consiglio/richiesta.. scriveteci a infoATternasinistrorsa.it !!