Eliminazione delle precedenze ad Ingegneria Civile.

La discussione è ancora aperta. Sinora si è già ottenuto che sull’esame di Tecnologia dei Materiali la precedenza di verbalizzazione di Chimica non sia più obbligatoria cosi come per l’esame di Elementi di Tecnica Stradale non sia più obbligatoria la verbalizzazione di Informatica. Per il resto la situazione è immutata e ancora non si vede da parte dei docenti l’idea che le precedenze di verbalizzazione vadano ridotte in quanto da strumento per la guida degli studenti è diventato uno strumento improprio di selezione.

 

Mantenimento del regolamento di Laurea Triennale per gli iscritti in Ordinamento 509 all’AA 2007-2008.

Dal luglio 2011 è diventata operitava la nuova modalità di assegnazione del voto di Laurea Triennale, ossia mediante arrotondamento del seguente valore: V = M + E*α. Dove V è il voto di laurea prima dell’arrotondamento, M è la media pesata dei voti degli esami ottenuti nel triennio, in 110/110,  E è il voto attribuito all’esame di laurea con punteggio da 0 a 4, α = 1+(Μ−66)/(102−66) = 1+(Μ−66)/36  se 66 < M < 102,  α = 2 se  102 < M < 110.

Noi si è richiesto che per gli studenti indicati si mantenesse il vecchio regolamento per l’attribuzione del punteggio di Laurea: V = M + E. Dove V è il voto di laurea prima dell’arrotondamento, M è la media pesata dei voti degli esami ottenuti nel triennio, in 110/110, E è il voto attribuito all’esame di laurea con punteggio da 0 a 8. In modo che studenti che avessero impostato il percorso di studi arrivando ad una valutazione di 82/110 potessero ancora ottenere 8 punti mediante un lavoro di tesi di elevato valore, e non si trovassero costretti ad utilizzare un altro tipo di regolamento per cui per raggiungere il valore soglia di ammissione alla Laurea Magistrale di 90/110.

Mantenimento della possibilità di acquisizione dell’Abilitazione a Coordinatore sicurezza per gli studenti che fossero iscritti in Laurea specialistica nell’AA 2008-2009 e si laureassero entro l’AA 2009-2010.

Nell’AA 2008-2009 è stata modificata la procedura di acquisizione dell’Abilitazione alla Professione di coordinatore sulla sicurezza. Prima era ottenibile svolgendo due esami, uno in Laurea Triennale ed uno in Laurea Specialistica, seguendo almeno il 70% delle lezioni e superando i due esami con una valutazione maggiore ed eguale a 24/30. Da tale anno era ottenibile solo seguendo un  corso unitario e in classi di non più di venti iscritti, condizioni non applicabili al Polimi. Poichè molti studenti avevano orientato il piano di studi in tal senso si è ritenuto gisuto concordare un transitorio con il ministero dei lavori pubblici, ovverosia studenti che avessero ottemperato ai precedenti requisiti  e che si laureassero entro l’AA 2009/2010.