Sulla scia del progetto Campus Sostenibile, giovedì 29 settembre è stata presentata l’iniziativa PoliUniPool: il Car Pooling per gli studenti, i docenti e il personale amministrativo del Politecnico e dell’università Statale.
Per chi non lo sapesse il Car Pooling consiste nel condividere la propria auto con persone che fanno un tragitto simile, in questo caso il tragitto casa-università. Come potete immaginare i vantaggi per la città e la vita intorno al campus universitario sono numerosi: minor ingresso di veicoli in città e quindi più parcheggi liberi, meno smog, meno congestione del traffico, etc..
Ma importanti sono anche i vantaggi per le singole persone: dai minori costi di trasporto divisi con i passeggeri, al maggior tempo libero durante il viaggio (per chi non guida ovviamente), dalla socializzazione tra colleghi o nuovi compagni di viaggio, alla possibilità di usufruire di agevolazioni e incentivi (i rettori, in collaborazione con l’assessore alla Mobilità si sono impegnati nel garantire, in un futuro prossimo, dei parcheggi riservati per incentivare questa modalità di trasporto).
Quindi se siete pendolari che usate la macchina non vi resta che accedere semplicemente dal sito carpooling.polimi.it con le solite credenziali istituzionali. Dopo aver inserito i vostri dati, l’indirizzo di partenza e quello di destinazione, potrete accedere alla vostra home. Da qui tramite un calendario potrete decidere quando usufruire del servizio mentre il sistema automatico procederà da solo per “matchare” le richieste e mettere in contatto l’equipaggio.
L’entusiasmo per quest’iniziativa è ovvio, ma come ogni progetto di questo tipo, sarà solo tramite una maggiore diffusione della notizia e il vostro utilizzo che potrà ottenere il successo che merita.
Quindi cosa state aspettando?
Sito internet: carpooling.polimi.it
Per approfondire: articolo su www.ilgiorno.it