Insieme all’inizio delle lezioni sono ricominciati anche gli impegni istituzionali per noi rappresentanti degli studenti. Cercheremo di tenervi aggiornati con lo stesso spirito con cui vi abbiamo coinvolto in campagna elettorale: essere studenti consapevoli dei cambiamenti che l’ateneo sta affrontando è l’unico modo per contribuire in prima persona con idee, suggerimenti e proposte. Anche per questo, dal prossimo PoliTamTam (che uscirà il 14 novembre) sarà presente una nuova sezione “News dai rappresentanti degli studenti” dedicata a migliorare la comunicazione studenti-rappresentanti.
Biblioteche e spazi studio: “ampliare ulteriormente gli orari delle biblioteche (soprattutto in periodo esami!)”
L’avevamo scritto nel programma elettorale e adesso è realtà!
Da settembre 2011 l’apertura della BCA (Biblioteca Centrale Architettura) e della BCD (Biblioteca Campus Durando) è stata anticipata alle 8.30 (prima aprivano alle 9.00).
Inoltre nella Commissione Permanente Studenti del 26 ottobre, vista la bassa affluenza a Durando tra le 20 e le 21, abbiamo proposto di anticipare la chiusura alle 20 per risparmiare risorse, da utilizzare nei mesi di maggior flusso (gennaio e giugno, ovvero nel momento di preparazione degli esami) per ampliare ulteriormente l’orario anticipando l’apertura alle 8.00 e posticipando la chiusura alle 23.45.
Infine, in via sperimentale, la BCD dal 10 di ottobre apre anche il sabato pomeriggio dalle 14 alle 18. Sarà compito di noi studenti dimostrare all’Ateneo che quest’ulteriore servizio, che comunque ha un suo costo, sia effettivamente sfruttato utile e sfruttato e quindi non sia uno spreco!! [grafici flusso giornaliero medio, BCA, BCD]
Associazionismo studentesco: rendiamo l’Ateneo più vivo
In accordo con le associazioni studentesche, nella Commissione Permanente Studenti del 26 ottobre abbiamo presentanto un documento contenente alcune proposte per la promozione dell’associazionismo studentesco.
La prima proposta riguarda gli spazi assegnati alle associazioni: ampliarli, ristrutturarli e darne uno adeguato a ciascuna, secondo le rispettive necessità. Le altre proposte sono volte a migliorare la comunicazione e la visibilità delle associazioni stesse, con l’obiettivo di aumentare gli studenti coinvolti e invogliati a rendere l’ateneo un luogo più vissuto. [documento associazionismo]
Commissione per il miglioramento delle Tecnologie nella Didattica
La fase di sperimentazione della nuova piattaforma BeeP che sostituirà Corsi OnLine, e che ci ha visti coinvolti in prima persona insieme ad alcuni docenti, è ormai terminata. La commissione incaricata redigerà una presentazione da portare al Senato accademico di novembre: vi terremo aggiornati!
L’utilizzo sperimentale di BeeP si è esteso per l’intera durata di questo primo semestre ad alcuni corsi: fateci sapere come procede, anche noi abbiamo bisogno di un vostro feedback!! [read more]
Internazionalizzazione della faculty e tutte le LM in inglese in 3 anni
Il tema dell’internazionalizzazione tiene banco ormai da qualche mese nelle discussioni di ateneo, e non è certo vicina una sua soluzione definitiva; in particolare ci sono due aspetti rilevanti.
Il primo riguarda l’internazionalizzazione della faculty (ovvero del corpo docente) che raccoglie tutte quelle analisi che permetteranno di arruolare professori stranieri e visiting professor, con l’obbiettivo di raggiungere per i 150 anni del PoliMi, ovvero entro il 2013, 150 docenti stranieri.
Il secondo aspetto, invece, è stato lanciato dal Rettore nel Senato accademico di settembre e ha già provocato lunghe discussioni: la proposta è arrivare entro tre anni a erogare tutte le lauree magistrali in inglese.
Come studenti non possiamo che essere contenti dell’obiettivo di aumentare il numero di docenti stranieri, dopo anni di incremento degli studenti internazionali presenti nel Politecnico. Per la seconda proposta invece, partendo dall’esperienza di alcune LM già erogate in inglese, valuteremo gli aspetti critici ed esigeremo che ogni corso erogato in inglese sia tenuto da un docente che abbia dimestichezza con la lingua.
Due appelli a settembre per tutti i corsi d’ingegneria
In commissione didattica di settembre è stata proposta l’introduzione del 2° appello nella sessione d’esame di settembre per tutte le scuole di ingegneria. Sarebbe sicuramente un’ottima opportunità perché consentirebbe a noi studenti una migliore organizzazione degli studi, come abbiamo sostenuto anche in campagna elettorale, quando ci siamo impegnati a raggiungere i 6 appelli per tutti i corsi dell’ateneo. [read more]
Altre news dall’Ateneo: Campus sostenibile e PoliUni Pool
Ma le news dall’ateneo non finiscono qui! Nel corso del mese di settembre, infatti, sono stati lanciati due interessanti progetti: “Campus Sostenibile”, che si promette di raccogliere idee, suggerimenti e progetti per migliorare Città Studi e renderlo un campus più vivibile per i suoi 35’000 studenti, e “PoliUni Pool”, servizio di car sharing per studenti e dipendenti del PoliMi e dell’università Statale.
Per qualsiasi commento/consiglio/richiesta.. scriveteci a infoATternasinistrorsa.it!!