[English Version]
Attenzione!
A causa del gran numero di studenti iscritti abbiamo spostato la partenza per gli studenti di Milano (non Lecco) da Piazza Leonardo a
Partenza da Centrale FS
e arrivo nello stesso luogo.
Trovi i nostri banchetti per i pagamenti
dalle 12:00 alle 14:30
sia nel campus Leonardo (Dipartimento di Architettura, sotto la grande A rossa, ingresso di via Ampère) sia nel campus Bovisa – Candiani (Ovale) nei giorni:
21, 22, 23, 28, 29, 30 ottobre
La Terna Sinistrorsa propone di dare continuità ad un progetto che da anni avvicina gli studenti del Politecnico a quelle che sono le tematiche più recenti ed attuali dell’arte e dell’architettura accompagnandoli alla visita della Biennale di Venezia.
Tale attività, rivolta ad architetti, designer come anche ad ingegneri, è volta a fornire un’occasione per confrontare la cultura Politecnica, sviluppata nella quotidiana esperienza di studio, con le più rilevanti esperienze artistiche internazionali.
Cosa?
Andremo a visitare la Biennale di Venezia.
“La 58esima Esposizione Internazionale d’Arte, intitolata “May You Live In Interesting Times“. Il titolo è un’espressione della lingua inglese a lungo erroneamente attribuita a un’antica maledizione cinese, che evoca periodi di incertezza, crisi e disordini; “tempi interessanti” appunto, come quelli che stiamo vivendo”.
Quando?
6 e 8 Novembre 2019 da Milano
6 Novembre 2019 da Lecco
Andata
Milano
Ore06:55Ritrovo dei partecipanti pressoPiazza Leonardo da VinciOre 06:55 Ritrovo dei partecipanti presso Stazione Centrale
Ore 7:10 Incontro con il pullman e partenza del viaggio in direzione Venezia
Lecco
Ore 06:15 Ritrovo dei partecipanti presso centro commerciale Le Meridiane
Ore 6:30 Incontro con il pullman e partenza del viaggio in direzione Venezia
- Arrivo a Venezia zona parcheggio Tronchetto
- Trasferimento con vaporetto privato da Tronchetto all’Arsenale.
- Visita libera della Biennale
- Ritorno a Tronchetto con vaporetto privato
Ritorno
- Ore 18:45 Ritrovo sulla Riva dei Sette Martiri (vi indicheremo il molo dove trovarci)
- Ore 19:30 Incontro con il pullman e partenza da Tronchetto
Milano
- Ore 23:00 Arrivo a Milano presso
Piazza LeonardoStazione Centrale.
Lecco
- Ore 23:30 Arrivo a Lecco presso centro commerciale Le Meridiane
Quanto costa?
Il costo dell’intero viaggio è di
30€
Nel prezzo sono compresi:
- Il trasporto in autobus
- Il trasporto in vaporetto
- I biglietti di ingresso alla Biennale
- L’assicurazione di viaggi
Come partecipare?
Per partecipare occorre compilare entro il 30 ottobre il seguente modulo di iscrizione:
Nota Bene:
Possono partecipare solo coloro che abbiano una matricola attiva presso il Politecnico di Milano. Preparate la vostra mail istituzionale, la matricola oltre che le vostre informazioni personali! I posti disponibili sono in tutto
400
Milano: 345 posti da dividere nelle due date (171 + 3 accompagnatori per ogni data)
Lecco: 55 posti (52 + 3 accompagnatori)
Una guida pratica alla Biennale
Non ci sono posti preassegnati sui pullman.
All’ingresso sul pullman fatevi notare dall’accompagnatore che vi spunterà sulla lista e al ritorno salite sullo stesso pullman dell’andata in modo che possiamo controllare le presenze.
Per lo stesso motivo se intendete rimanere a Venezia o tornare in altro modo fatecelo sapere all’andata.
Durante il tragitto in pullman vi chiederemo di firmare un foglio richiesto dal Politecnico. Il foglio serve al Politecnico per indicare la vostra presenza e partecipazione al viaggio e come un’auto-dichiarazione che indica che avete partecipato a meno di 5 viaggi finanziati dal Politecnico. Vi verrà chiesto il numero di matricola (non il codice persona) e il numero di telefono per ragioni di controllo dettate dall’amministrazione dell’Ateneo, non da noi.
Prepararsi al meteo
Preparatevi alla possibilità dell’acqua alta a Venezia. In ogni caso, la zona della Biennale è in alto rispetto al resto di Venezia, quindi l’acqua deve essere straordinariamente alta per non permettere la visita della sede espositiva.
Meteo–>>Venezia
Mangiare a Venezia
Venezia è nota per spennare i turisti: fai colazione a Milano e porta pranzo/cena al sacco. Alla Biennale c’è un bar interno ma il cibo è caro. Staremo per circa 4 ore in autobus e non sono previste fermate in autogrill quindi non bere troppo la mattina.
Cosa portare

Pranzo e cena al sacco, magari qualche snack per la merenda, e acqua possono essere pesanti ma sono il primo passo per una visita low-cost.
Orologio: per non rischiare di rimanere a Venezia.
Telefono, macchina fotografica, batteria di scorta: giocare a Ruzzle in autobus è una tentazione che porta ad esaurire la batteria degli smartphone.
Blocco appunti, matite da disegno: visita da architetto imbruttito.
Cos’altro?
Dopo l’iscrizione sarete contattati per il pagamento della quota di partecipazione (possibili modalità: in contanti presso dei banchetti che verranno organizzati, bonifico o PayPal)
Per maggiori informazioni puoi venirci a trovare nei nostri uffici di Leonardo e Bovisa o inviare una email a laternasinistrorsa.biennale@gmail.com .
Segui anche “La Terna Sinistrorsa” su Facebook se vuoi rimanere aggiornato su altre attività di questo tipo!
Iniziativa realizzata con il contributo del Politecnico di Milano.
Organizzazione tecnica a cura di: Stippelli Viaggi