COME VOGLIAMO REALIZZARLO

Cioè il programma in esteso

Ingegneria Civile Ambientale e Territoriale: una scuola piccolina rispetto alle altre che spesso fatica a farsi “sentire”.  Tuttavia è proprio grazie a questa sua caratteristica che abbiamo la possibilità di discutere ed affrontare in un ambito più ristretto questioni e criticità che ci riguardano. Per noi rappresentare ICAT vuol dire cercare di creare una solida rete di collaborazione tra studenti, docenti, dipartimenti e rappresentanti, per dare spazio e risalto a figure professionali considerate troppo frequentemente di serie B o poco inseribili nel mondo lavorativo attuale. Dimostriamo il contrario.

Non è tut-orato quel che luccica!

Valutare qualità, tempistiche e contenuti dei tutorati

E’ importante potenziare le attività di tutorato, monitorandone più spesso efficacia e organizzazione con sondaggi per gli studenti e cercando una migliore coordinazione con gli argomenti delle lezioni. Proponiamo anche di rendere migliore la distribuzione degli incontri durante i periodi di lezione ed esame, per permettere a tutti di frequentarli agevolmente, e riteniamo inoltre che pubblicare preventivamente le tematiche che saranno affrontate di volta in volta potrebbe dare modo agli studenti di ottimizzare il proprio tempo di studio, soprattutto durante le sessioni d’esame.

 

Che rottura di… scaglioni!

Garantire la massima equità nelle modalità d’esame tra i diversi scaglioni

Proponiamo una maggiore collaborazione tra i Professori per garantire uniformità a livello di didattica e valutazioni tra le varie suddivisioni dei corsi. Troppo spesso, infatti, capita che modalità d’esame e preparazione siano eccessivamente differenti.

 

Del domani… v’è certezza!

Migliorare le iniziative di orientamento post-laurea

Ingegneri civili e ambientali sono generalmente meno coinvolti nelle attività del Career Service, per cui vorremmo incrementare la collaborazione con Associazioni, Ordini Professionali e Alumni Polimi per identificare le più opportune strategie da seguire per migliorare la situazione. In particolare, crediamo che si debbano aumentare le proposte di orientamento ed inserimento lavorativo post-laurea, estendendo anche agli altri corsi iniziative sul modello virtuoso di IAT@work, per ora limitato alla sola Ingegneria Ambientale.

 

Precedenza ≠ Stop

Eliminare le precedenze tra gli esami

Riteniamo che non riuscire a dare un esame non debba causare problematici ritardi nel percorso didattico: non è così che si incentiva lo studio. Sappiamo che ci possono essere svariate motivazioni per cui uno studente non riesca a superare una determinata prova, perciò vorremmo la riduzione fino all’eliminazione delle precedenze nella composizione del piano di studi in modo da ottenere maggiore equità per tutti.

 

ERRORE 404: Libro al momento non disponibile

Garantire libri di testo online per i vari corsi

Quante volte ti è capitato di andare in biblioteca e non trovare il libro che cercavi? É evidente che il numero di volumi della stessa materia da poter prendere in prestito non è sufficiente a coprire adeguatamente le necessità degli studenti. Proponiamo che la Scuola fornisca testi digitali, per garantire a tutti la possibilità di usufruirne senza gravare eccessivamente con costi sia economici che ambientali sul sistema bibliotecario di Ateneo.

 

Innovare o non innovare? Questo è il problema…

Rendere l’offerta di servizi digitali a supporto della didattica più utile e completa

Il mondo dell’apprendimento è in continua evoluzione e gli strumenti digitali si stanno ritagliando un ruolo sempre più centrale anche negli studi universitari. Per questo motivo crediamo essere importante continuare sulla strada dell’innovazione, promuovendo la creazione di contenuti digitali che siano di supporto all’insegnamento tradizionale. Tra le nostre proposte rientrano anche la creazione di corsi online per imparare a usare i software più diffusi nella nostra Scuola – tra cui MatLAB AutoCAD e Qgis – e la pubblicazione di video di esperimenti e prove laboratoriali per poter visualizzare concretamente ciò che si studia in aula.