COME VOGLIAMO REALIZZARLO

Le competenze richieste oggi ad un valido professionista si stanno sempre più variegando e diversificando. Il tempo per apprendere sempre più nozioni e metodi di restituzione si sta drasticamente riducendo. I costi per ottenere una buona formazione stanno però lievitando.

Siamo convinti che solo Ottimizzando i tempi di apprendimento e ottimizzandone i costi si possa ottenere un percorso formativo completo e di qualità.

Sei stanco di cercare tutorial per portare a termine le tue consegne di laboratorio?

Proponiamo di dare maggiore spazio all’insegnamento dei software di base per la progettazione e il rendering (Autocad, pacchetto Adobe, ArcGis/QGis, Cinema4D…).
Inoltre chiediamo che sia assicurato che ad ogni corso del primo anno vengano dedicate delle ore per la spiegazione dei software che lo stesso corso richiede di utilizzare.


Primo parziale primo appello

Proponiamo di istituire da regolamento di scuola che un docente debba prevedere sempre un appello completo nella stessa data del secondo parziale. In questo modo, chi non ha sostenuto o non ha superato il primo parziale non si trova a dover perdere un appello,  e vengono così garantiti i 5 appelli ad ogni studente.

 

Giornate trascorse a tagliare curve di livello? Lascialo fare al Laser!

Proponiamo di utilizzare lo spazio, in gran parte sottoutilizzato del Poliprint, per inserire una serie di macchine per la stampa laser e 3D dedicate agli studenti, così da garantire un servizio di qualità a un prezzo calmierato.

 

”Ragazzi! Settimana prossima consegna di 9 tavole più modellino!”

Rendere obbligatorio che tutti i docenti della scuola AUIC mettano a disposizione il programma del corso durante i primi giorni del semestre, con le rispettive scadenze. Chiediamo inoltre che i docenti si confrontino per una miglior distribuzione di consegne e parziali.

 

Trovare il tempo per seguire il tuo corso opzionale è come giocare a Tetris con la tua agenda?

Vogliamo che sia data la possibilità al maggior numero di studenti possibile di seguire i corsi opzionali della Scuola, individuando degli slot settimanali dedicati al loro svolgimento.
Per agevolare gli studenti proponiamo che alcuni dei corsi opzionali siano erogati in orario serale, in modo che vengano più facilmente evitate sovrapposizioni e anche aule affollate.

 

Scontistica al Poliprint in base alla fascia dell’ISEE.

Applichiamo una card di scontistica presso i centri di stampa dei Politecnico

 

Rischi che i tuoi crediti estivi rimangano congelati fino a settembre?

Vogliamo che siano assicurati tutti gli appelli previsti, senza inaspettati salti d’appello, per garantire ai borsisti i crediti utili all’inserimento nelle graduatorie per l’assegnazione di borse di studio o laboratori didattici.

 

Vuoi guadagnare crediti anche d’estate? Le summer school fanno al caso tuo!

Potenziare il numero di summer school per aumentare le possibilità di formazione anche nel periodo estivo.

 

Nuovi Software! Smettila di Crackare perfino Word!

Nuove licenze. Nuovi accordi con le case produttrici di software per fornire a noi studenti i software più recenti e utili. Sketchup Pro, Lumion, Cinema 4D, solo per dirne alcuni.

 

Un’università più viva passa anche dagli studenti!

Istituire un fondo di Scuola, a cui accedere tramite un bando regolato dalla giunta di Scuola, a cui gli studenti possano autonomamente o in gruppo accedere per organizzare mostre, eventi o Workshop autogestiti

 

Evitiamo di andare fuori corso per una sola materia!

Come accade in architettura, proponiamo che anche per i corsi di urbanistica triennale si permettere la scelta di corsi singoli della magistrale già in triennale, evitando che una persona perda un intero anno a causa di un solo esame alla laurea.