Da qualche giorno è ufficialmente iniziato lo sciopero dei docenti universitari dagli appelli di esame della sessione estiva
Per tutelare al meglio i diritti di noi studenti vi esortiamo a segnalarci ogni irregolarità che noterete in questi mesi e ci teniamo a ricordarvi che anche noi studenti abbiamo dei diritti che sono tutelati dalla autorità di garanzia per gli scioperi e per facilitare l’individuazione di eventuali irregolarità abbiamo realizzato una FAQ che trovate di seguito:

  • In che periodo è lo sciopero?
    Lo sciopero da parte dei docenti universitari può essere svolto solo il primo di tutti gli appelli dei loro corsi o moduli della loro sede che cada all’interno del periodo 1 giugno-31 luglio 2018; la durata dello sciopero sarà di 24h in tale giornata.
  • Come faccio a sapere se un docente aderisce allo sciopero?
    Se un docente decide di aderire a uno sciopero, non è obbligato a comunicarlo agli studenti. La comunicazione dell’adesione allo sciopero avviene a discrezione del docente.
    Solitamente la comunicazione dell’adesione arriva il giorno stesso dello sciopero perché, in caso di sospensione dello sciopero, gli studenti potrebbero essere messi in difficoltà visto che si erano programmati diversamente.
    In questo documento trovi i nomi dei docenti che hanno preventivamente aderito e quindi potenzialmente potrebbero scioperare.
    https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxjb250cm9ibG9jY29zY2F0dGl8Z3g6MTkzZjA1YjQ5ZDI1NjYz
  • I docenti sono tenuti a comunicare sempre la loro adesione allo sciopero?
    I docenti che intendono scioperare sono tenuti a comunicare all’Università, al MIUR e al Movimento per la dignità della docenza universitaria la propria adesione solo il giorno stesso dell’esame annullato e non prima. Nonostante ciò, alcuni docenti comunicano preventivamente l’adesione allo sciopero.
    Tutti i 50000 professori e ricercatori universitari in servizio possono scioperare liberamente e non solo chi ha firmato la lettera di proclamazione dello sciopero.
  • Se un professore sciopera, quando potrò recuperare l’appello saltato?
    Per le Scuole AUIC, Design e ICAT (avendo 6 appelli disponibili) l’appello scioperato dal docente non verrà recuperato, per la Scuola 3I (avendo 5 appelli disponibili) l’appello verrà recuperato dopo il 14° giorno dalla data del giorno dello sciopero.
    I docenti sono autorizzati a scioperare solo per un esame, nel caso di un esame che si svolge in più giorni, il docente è tenuto a scioperare solo il primo giorno dell’esame del primo appello.
  • Ma se sono uno studente laureando o intendo partire per l’Erasmus?
    Ove l’appello non tenuto sia l’ultimo utile per laurearsi o per adempimenti per l’“Erasmus”, i partecipanti allo sciopero devono rimanere disponibili a tenere un appello straordinario in un giorno successivo a quello dello sciopero, e indicativamente dopo il settimo giorno dalla data dello sciopero.
    Dovranno inoltre rimanere disponibili per un appello straordinario per le Studentesse in attesa di un bambino e per Studentesse e Studenti che abbiano problemi di salute documentati che richiedano particolari forme di tutela. L’appello straordinario si potrà tenere dal giorno dopo dello sciopero.
  • Se il primo appello, sul quale il professore ha il diritto di scioperare, è senza iscritti, può decidere di scioperare il giorno del secondo appello in ordine temporale?
    No, la proclamazione prevede che si scioperi dal primo appello in ordine temporale e non si può derogare. Quindi, lo sciopero è da fare durante il primo appello in ordine temporale nel periodo che va dal 1° giugno al 31 luglio.
  • Come e quando verrà comunicata la data dell’appello straordinario?
    In caso un vostro appello subisca lo sciopero riceverete comunicazione della nuova data dell’esame nei giorni successivi.
  • Ci saranno trattenute sullo stipendio dei professori che aderiscono alla giornata dello sciopero?
    Si e alcune realtà sindacali hanno chiesto che le trattenute siano destinate a borse di studio per gli studenti.

 

Siamo in continuo contatto con il Politecnico per monitorare la situazione e cercare di gestire al meglio ogni possibile disagio creato dallo sciopero.

Vi invitiamo quindi a segnalarci a questa mail: info@ternasinistrorsa.it, particolari disagi che potrebbero riguardarvi per poterli portare tempestivamente all’attenzione dell’Ateneo

Lo sciopero potrebbe essere revocato in qualsiasi momento durante il suo svolgimento: se dovesse verificarsi questa situazione vi informeremo tempestivamente.