Per l’anno accademico 2018/2019 Sono in arrivo importanti novità in merito alle tasse e al Bando per le borse DSU!

TASSAZIONE: NUOVI MIGLIORAMENTI!

Per quanto riguarda la tassazione abbiamo lavorato negli scorsi mesi per cercare di risolvere alcune situazioni problematiche che erano rimaste in sospeso lo scorso anno con l’introduzione del “Regolamento in materia di contribuzione studentesca”.
In particolare sono state recepite dall’Ateneo due nostre proposte, discusse dalla Commissione Tasse del Consiglio degli Studenti:

  • Viene innalzata da 30 a 32 CFU la soglia a cui corrisponde una contribuzione al 50%: questo per far sì che chi si iscrive a un solo semestre paghi la metà delle tasse dovute, e che in questa agevolazione rientri anche chi ha un piano di studi con semestri leggermente sbilanciati (es. 32-28 cfu)
  • Agevolazione economica per gli studenti che hanno un Piano degli studi completo per l’anno accademico precedente, sostengono tutti gli esami di profitto negli appelli dell’anno accademico precedente e che si laureano in appelli successivi all’ultima sessione di Laurea dell’anno accademico precedente.Per costoro si chiede che l’importo del contributo onnicomprensivo dovuto sia pari al 25% dell’importo dovuto. Fino all’anno scorso gli studenti in questa situazione, a cui manca solo da sostenere l’esame di laurea, pagavano una tassa ridotta di 439€; con la stesura del Regolamento questa categoria era rimasta esclusa e dunque per quest’anno accademico chi è in questa situazione ha pagato il 50% del dovuto.
    Dal prossimo anno riduciamo questa tassa portandola al 25% del dovuto, in modo da agevolare questa categoria di studenti senza perdere il principio di progressività legato alle fasce di reddito.

 

BANDO DSU

Per quanto riguardo il Bando DSU e le Residenze del Politecnico abbiamo lavorato affinché si facesse una maggiore attenzione ad alcune categorie di studenti e affinché le procedure scorressero più fluidamente.

  • “Semestralizazzione” della Borsa
    La modifica principale riguarda gli studenti che si iscrivono alla laurea magistrale a partire dal II semestre. Già l’anno scorso avevamo sottolineato come vi era uno sbilanciamento dei crediti richiesti come requisito di merito a questi studenti (29cfu a fronte dei 35 richiesti a chi frequenta tutto l’anno accademico), è stata quindi pensata a una “semestralizzazione” della borsa: chi si iscrive al II semestre riceverà una borsa dimezzata rispetto a quella annuale a fronte di un requisito di merito dimezzato rispetto allo stesso caso (17cfu).
    Chi si iscriverà al primo semestre come ultimo semestre di LT per poi iscriversi in magistrale al secondo semestre potrà comunque ricevere una borsa completa: nel primo semestre riceverà metà borsa come studente iscritto al VII semestre di LT (se in possesso dei requisiti), al momento dell’immatricolazione in LM potrà “traslare” la propria domanda di borsa nella categoria “studente iscritto al secondo semestre” e quindi ricevere la seconda parte della borsa avendo come requisito il conseguimento di 17cfu entro il 10 agosto (al posto degli attuali 29).
    Siamo molto soddisfatti per l’introduzione di questa modifica che amplia ulteriormente la platea di potenziali beneficiari della Borsa DSU.
  • Assegnazione dei posti nelle residenze
    Anzitutto aumenta il numero complessivo di posti messi a bando (1045) grazie all’apertura di nuove residenze (Pareto, già in parte aperta, e Einstein, in apertura a settembre). Viene poi accelerato lo scorrimento delle graduatorie per consentire a tutti coloro che risulteranno idonei di prendere possesso del proprio posto in residenza entro l’inizio delle lezioni. Per permettere questo si riduce il tempo a disposizione per confermare il posto assegnato dalla graduatoria: si avranno 48h e si verrà contattati via mail Polimi, via mail personale e anche telefonicamente.

Vengono infine allineate le tempistiche di erogazione del servizio di ristorazione per gli studenti dei primi anni e degli anni successivi: verrà erogato per tutti dal 6 novembre 2019.

Il testo ufficiale del Bando DSU è pubblicato sul sito del Politecnico a questo link: BANDO DSU

 

E ora?

Per il futuro stiamo lavorando all’interno della Commissione Tasse del Consiglio degli Studenti per analizzare al meglio la tassazione del Politecnico e capire in quali ambiti è possibile ottenere ulteriori miglioramenti. In particolare ci piacerebbe riuscire a distribuire meglio il peso della tassazione all’interno delle fasce di contribuzione, creando un sistema continuo che elimini le discontinuità presenti al passaggio da una fascia all’altra (300/400€) e estenda il principio già attualmente in vigore fino a 30.000€ (ex l. 232/16).