Noi ragazzi e ragazze de La Terna Sinistrorsa agiamo attraverso la rappresentanza negli organi di Ateneo dove portiamo la voce degli studenti nell’ideale dell’equità, battendoci contro le disuguaglianze.
Per noi essere di sinistra significa avere e condividere un’idea di società libera, aperta e solidale. Significa avere un’idea condivisa di università: diritto allo studio, qualità della didattica e vita universitaria. Sono questi gli ideali che ci spingono a candidarci come rappresentanti degli studenti con la consapevolezza che da soli non possiamo cambiare il mondo, ma anche che restare fermi non ci renderà migliori.
Oggi iI Politecnico di Milano è considerato uno dei migliori Atenei italiani e, proprio per questo, crediamo che debba prendersi la responsabilità di guidare il Paese verso un modello di università più sostenibile e accessibile a tutti.
“Passo dopo passo, un’università per tutti” esprime il nostro metodo di lavoro: puntare ad obiettivi ambiziosi senza perdere la concretezza di tante altre sfide “minori” a cui rispondere e inoltre lavorare per rendere l’università realmente accessibile a tutti.
Nel puntare a questo obiettivo, due sono le questioni che l’università dovrà affrontare da attore e non da semplice spettatore: quella dei cambiamenti climatici, riducendo le proprie emissioni e formando laureati coscienti e attivi nel contrasto a modelli non rispettosi dell’ambiente, e quella dell’aumento delle disuguaglianze, ricordando quanto sia importante premiare i meritevoli per il bene collettivo ma anche che la meritocrazia risulta essere “vera” solamente quando si prendono in considerazione le diverse situazioni economiche e sociali di partenza e si forniscono a tutti quanti gli strumenti per poter competere alla pari.
Programma Completo al seguente Link: www.ternasinistrorsa.it

CNSU
Equità
Sogniamo un’Università che sia veramente accessibile a tutti, indipendentemente dalle condizioni economiche di partenza, che premi pure l’impegno dello studente e non solo la sua capacità di prendere un voto alto in sede d’esame, che sia motore di sviluppo per una società progressista, libera, aperta e solidale.
Un’Università in cui tutti i diritti degli studenti vengano garantiti.
Un’Università, semplicemente, equa.
Cooperazione
Siamo studenti e, tutto quello che facciamo, lo facciamo per gli studenti: attuali e futuri. Da soli però non si va da nessuna parte. Sappiamo che ci sono differenze di idee e di metodo, ma crediamo fermamente che i più grandi risultati si ottengano solo attraverso un’azione comune.
In Italia siamo più di 1,6 mln di studenti: insieme potremmo fare molto per tutti coloro che studieranno dopo di noi, da soli invece riusciremmo a malapena a spostare la data di un esame.
Noi
Dietro la candidatura del singolo c’è un gruppo coeso, aperto e plurale, che crede nel valore della giustizia sociale, della libertà, della solidarietà. Un gruppo legato dalla voglia di confrontarsi su tutto ciò che ci circonda, in cui le decisioni vengono prese insieme e che negli anni ha contribuito a migliorare notevolmente la vita degli studenti del Politecnico.
Un gruppo che, passo dopo passo, vuole ottenere un’Università per tutti.
Il nostro programma
Diritto allo studio
Il finanziamento pubblico all’Istruzione non deve essere visto come un costo, ma come un investimento nei propri giovani e nel futuro del Paese, perciò lavoreremo affinché la Scuola, l’Università e la Ricerca non siano più le aree in cui “risparmiare”.
Per avere l’Università veramente accessibile a tutti occorrono maggiori risorse per le borse di studio, per far sì che vengano garantite a tutti coloro che ne hanno diritto.
Tassazione
Ci impegneremo per l’allargamento della No Tax Area fino a 23000€ di ISEE.
Inoltre proporremo che a livello nazionale si passi ad un modello di tassazione continuo e progressivo.
Infatti crediamo che solamente una tassazione continua possa essere veramente equa, facendo pagare ad ognuno una tassa adeguata alle proprie effettive disponibilità economiche.
Basta costi inaspettati!
Per alcuni corsi di studio, gli studenti si ritrovano a dover affrontare costi aggiuntivi, indispensabili per il superamento dell’esame. Si pensi in particolare agli studenti di Architettura e di Design, per i quali i costi medi aggiuntivi si aggirano intorno ai 600€ all’anno: di fatto è come se fosse una rata in più.
Ci impegneremo affinché venga fissato un budget massimo previsto di spesa, che sia alla portata anche di quegli studenti che si trovano nelle fasce più basse di reddito, per evitare che determinati corsi diventino elitari.
Diritto di voto per i fuorisede
Continueremo ad insistere affinché gli studenti fuorisede possano votare nella città in cui studiano, sia per le elezioni europee sia per le politiche.