Decima edizione del programma di Sahaja Yoga al Poli
A seguito dell’esperienza maturata durante gli ultimi 5 anni, nell’aver soddisfatto le esigenze di diversi studenti per risolvere difficoltà pratiche e quotidiane della vita universitaria, ottenuta con le diverse edizioni del programma di Sahaja Yoga organizzato all’interno degli edifici del Politecnico, siamo lieti di proporre un nuovo programma con l’obiettivo di dare gli stessi benefici a nuovi studenti. Questo è possibile tramite la partecipazione agli incontri settimanali che insegnano la pratica quotidiana della meditazione.
Il corso è gratuito e si terrà ogni martedì, a partire da martedì 17 Aprile, alle ore 18.30 presso l’aula B2.2.14 dell’edificio B2 di via Candiani 72 (Campus Bovisa). Chi intende partecipare deve iscriversi mandando una mail all’indirizzo corsosahaja@gmail.com indicando Nome, Cognome, indirizzo email del/i partecipante/i.
Perché un corso di Yoga al Poli?
Questo corso nasce dal desiderio di studenti universitari ed ex-studenti di condividere e divulgare tecniche di meditazione che loro stessi hanno sperimentato e di cui hanno verificato gli effetti positivi in prima persona, per permettere ad altri studenti di giovare degli stessi benefici e migliorare la loro condizione di vita universitaria e non. Si vuole anche mostrare come sia possibile un’ integrazione della razionalità con la conoscenza interiore e del suo meccanismo di funzionamento portando benifici in tutti i livelli: queste due sfere non sono separate come si è portati a credere, ma sono in realtà complementari e comunicanti.
Infatti il risveglio dell’energia Kundalini, obiettivo di tutte le tecniche classiche di Yoga, è in grado di condurre la nostra mente in uno stato di consapevolezza senza pensieri attraverso un profondo effetto rilassante e di riequilibrio sui nostri plessi nervosi, con effetti altamente positivi, riscontrabili sulla nostra salute e sulla nostra serenità interiore.
Cos’è “meditare”?
Nella cultura occidentale col verbo “meditare” si intende un procedimento basato sul pensiero razionale, sul ragionamento ben formulato e attento e sull’impiego delle nostre capacità intellettuali, quello che già abitualmente facciamo durante la nostra vita, e che siamo chiamati a fare in particolar modo in quella universitaria e lavorativa.
Meditare con le tecniche di Sahaja Yoga vuol dire entrare nello stato di consapevolezza senza pensieri e sperimentare la gioia,la pace e il silenzio dentro di noi. Nell’osso sacro ognuno possiede un’energia dormiente che si chiama Kundalini. Il risveglio di questa energia avviene in maniera del tutto spontanea dentro di noi, senza bisogno di fare alcuno sforzo fisico, né mentale, né emotivo: così come una candela accesa è in grado di accendere un’altra candela, nella stessa maniera una persona, che ha avuto il risveglio di questa energia da Shri Mataji Nirmala Devi e che pratica regolarmente la meditazione, è in grado di risvegliare la Kundalini in altre persone. Una volta risvegliata, la Kundalini passa attraverso sei centri energetici (i chakra) e ci collega con l’energia cosmica tramite l’osso della fontanella, permettendo ad ognuno di noi di oltrepassare la mente, creando uno spazio fra un pensiero e un altro (spazio che in sanscrito viene chiamato vilamba). Lo stato di consapevolezza senza pensieri si manifesta tramite una brezza fresca sulla mani e sulla testa. Questo meccanismo può essere paragonato a quello che fa germogliare un piccolo seme: con la giusta attenzione, il nutrimento necessario e la dovuta cura, nelle condizioni adeguate da quel germoglio nascerà un grande albero.
“Ora, occorre rendersi conto che non potete pagare per la vostra evoluzione, non potete. È molto semplice da capire. Come ho detto ieri, se pagate questo fiore, diventerà forse un frutto? È un processo vivente per il quale non si può pagare, che non capisce il denaro. I processi viventi non comprendono il denaro.”
Shri Mataji Nirmala Devi
Chi è Shri Mataji Nirmala Devi?
Sahaja Yoga è dunque una forma di meditazione innovativa ed è stata messa a punto da Shri Mataji Nirmala Devi (1923-2011), da molti riconosciuta come la personalità spirituale più importante dei nostri tempi. Ha ricevuto numerosissimi riconoscimenti, tra cui due candidature al premio Nobel per la Pace e dal 1970 ha dedicato la propria vita alla diffusione di Sahaja Yoga, viaggiando instancabilmente in moltissimi Paesi, dando la realizzazione del Sé a migliaia di persone, senza mai chiedere nulla in cambio. Per tale motivo questo corso, così come i tanti che si tengono contemporaneamente in molte città italiane e nel mondo, anche a livello universitario, è assolutamente gratuito e si avvale della partecipazione volontaria di coloro che hanno imparato a meditare grazie agli insegnamenti di Shri Mataji.
“Questo è un vostro diritto e per questo non dovete pagare, non dovete pianificare, non dovete lavorare duramente, questo è un vostro proprio diritto. Voi lo otterrete. Questo è Sahaja Yoga.”
Shri Mataji Nirmala Devi
Cosa può dare Sahaja Yoga
Questi sono alcuni dei benefici che dona la meditazione Sahaja Yoga, testimoniati da centinaia di Istituti Scolastici in tutto il mondo (dalle scuole elementari fino all’Università):
- Sperimentare gioia e armonia
- Ottenere pace e soddisfazione
- Bilanciamento di emozioni, mente e corpo
- Miglioramento della capacità di concentrazione
- Sviluppo di abilità, talenti e creatività
- Aumento della propria autostima, sicurezza e fiducia in sé stessi
- Maggiore efficacia nella comunicazione
Come avviene
L’ottenimento degli effetti positivi presentati è una naturale conseguenza del processo di risveglio della Kundalini, e del lavoro sottile che tale energia compie sui chakra, promosso dalla meditazione. Infatti, ognuno dei sette chakra principali che costituiscono il nostro sistema energetico presiede e coordina numerose funzioni a livello fisico, emotivo e psicologico, oltreché spirituale, perciò nel momento in cui i chakra vengono curati o “aperti”, cioè attraversati dalla Kundalini, essi equilibrano tutti gli aspetti della persona, producendo tra le varie conseguenze positive i benefici citati. Ad esempio, il quinto chakra, chiamato Vishuddhi, gestisce fra i tanti aspetti quello della parola e del linguaggio ed il rapporto col prossimo, quindi rinforzando tale chakra anche il nostro modo di comunicare migliorerà.
Il seguente breve video (12 minuti) illustra le testimonianze di chi ha già sperimentato e beneficiato della meditazione Sahaja Yoga: https://www.youtube.com/watch?v=XCoLC_n8IoU&spfreload=10
Come si svolge il corso
I principi e le tecniche della meditazione Sahaja verranno trattati ed approfonditi nel corso degli appuntamenti settimanali (10 in tutto) in cui si porrà particolare attenzione al lato pratico dei contenuti, con l’obiettivo fondamentale di far sperimentare direttamente ad ognuno dei partecipanti i benefici derivanti dalla meditazione, affinchè diventi un’esperienza vissuta e non solamente sentita raccontare.
Ognuno verrà guidato gradualmente in questo percorso di crescita personale, in cui se lo vorrà, imparerà a conoscere sé stesso ed i meccanismi sottili che agiscono all’interno del proprio corpo per capire come intervenire tramite la meditazione (ampio spazio sarà dedicato a conoscere e migliorare le proprie qualità interiori e a correggere la propria attitudine per ritrovare l’equilibrio). Si verificherà che giungere in uno stato di assenza di pensieri non è impossibile, come potrebbe sembrare a prima vista, ma accessibile a chiunque abbia il desiderio di sperimentarlo e la costanza nella pratica degli esercizi meditativi che si illustreranno.
Per questo motivo gli incontri avranno una durata di circa un’ora e mezza, e saranno tenuti il martedì pomeriggio dalle 18.30, orario scelto per venire incontro alle esigenze degli studenti e tale da non sovrapporsi alle lezioni. Alla conduzione si alterneranno numerosi praticanti di Sahaja Yoga, dalla formazione, cultura ed esperienza molto varie e diverse (tra cui persone che hanno partecipato ai corsi tenuti negli scorsi anni e che, da allora, sono divenute esperte nella pratica quotidiana di Sahaja Yoga), a testimoniare l’universalità della meditazione proposta.
Per ulteriori informazioni consultare: www.sahajayogamilano.it