Sembra che nella nuova formulazione del Piano di Studi di LM Energy Engineering siano stati inseriti dei corsi obbligatori in modo retroattivo, appena saputa la cosa abbiamo immediatamente chiesto un incontro con il Preside della Scuola di Ingegneria Industriale e dell’informazione attraverso la nostra rappresentante in Giunta Paola Bahiti, affinché venga trovata una soluzione che permetta di garantire i diritti degli studenti!
Un cambiamento nella struttura del piano di studi del primo anno, non può assolutamente colpire gli studenti del secondo attraverso una applicazione retroattiva e non può essere neppure che il corso di studi pensi di poter risolvere il problema chiedendo ai singoli studenti di mettersi in contatto con le segreterie per risolvere il problema caso per caso.
Come ci si può aspettare che gli studenti seguano regole e scadenze (doveri) stabilite dall’Ateneo se l’Ateneo stesso non rispetta i propri doveri nei confronti degli studenti?
Dopo aver letto l’imbarazzate post e i successivi commenti di un rappresentante di quel corso di studi di Lista Aperta che giustificava il non aver svolto il proprio compito nel seguente modo “Esatto è diventato obbligatorio retroattivamente perché hanno deciso così. Lo so che è grave ma è l’unica cosa su cui non transigono per altri esami dialogano. Provate a parlare con Colombo ma vi darà questa risposta…” ci teniamo a sottolineare che la funzione di noi rappresentanti è proprio quella di combattere con tutti i nostri mezzi per far valere i diritti degli studenti, anche quando questo significa andare contro il punto di vista della docenza, è inoltre troppo facile scaricare in questo modo la propria responsabilità sulle persone che stai rappresentando e che ti stanno chiedendo (giustamente) di agire per essere tutelati
Vi aggiorneremo sugli sviluppi della situazione!

Qui il testo della mail inviata al Preside di Scuola che riassume la problematica“Buonasera,

Le scrivo perché in questi ultimi due giorni ho ricevuto una notevole quantità di mail da parte di studenti frequentanti il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica. Il problema che in tantissimi hanno  segnalato é il seguente: coloro che il semestre scorso nel loro primo anno hanno scelto il corso di Electrochemical Energy Conversion and Storage (scegliendolo in opzione rispetto a Electric Power Systems come consentito dal PSPA all’epoca in vigore) secondo le nuove direttive del Prof. Niro e del Prof. Colombo sarebbero obbligati ad inserire Electric Power Systems obbligatoriamente al secondo semestre del secondo anno, nonostante il nuovo piano di studi non preveda tale corso tra quelli del secondo anno, bensì tra quelli del primo.
Chiaramente questo implica l’impossibilità di frequentare uno tra i corsi a scelta del gruppo S1, come previsto invece dal PSPA in entrambe le versioni (vecchia e nuova). Ciò, oltre a scombinare i progetti e le intenzioni di ognuno degli studenti coinvolti, va ad originare la seguente paradossale situazione: due studenti A e B, attraverso la sola scelta tra due esami sulla carta equivalenti al primo anno si ritrovano investiti uno di un diritto (possibilità di scelta di un esame del gruppo S1 al secondo anno) e l’altro di un dovere: conseguire l’esame di Electric Power Systems obbligatoriamente al secondo semestre del quinto anno rinunciando a qualsiasi altra opzione”