Stampe, modellini, sopralluoghi sono le principali voci 
 
Ieri su la Repubblica Milano la nostra denuncia, attraverso il nostro rappresentante Tommaso Cigognetti, degli elevati costi (in media 600€ all’anno) che gli studenti di architettura si trovano a fronteggiare ogni giorno per poter frequentare la nostra università.
 
Due anni fa avevamo analizzato la situazione con un sondaggio e avevamo portato il tema all’attenzione del Rettore con una serie di proposte che potete trovare qua: https://laternasinistrorsa.it/2016/esiti-sondaggio-costi-ad-architettura-e-risultati-ottenuti/
 
Due proposte da noi fortemente sostenute ad ora sono divenute realtà: software Adobe gratuiti e scaffalature per i modellini.
Non è però abbastanza per rendere l’accesso davvero uguale per tutti e spingeremo affinché anche altre delle nostre proposte vengano implementate!
Per comprendere meglio quanto questi costi incidano sulle possibilità economiche degli studenti di accedere e percorrere l’università, considerando 600€ di costi annui, abbiamo calcolato che per uno studente con un ISEE di 20.000€ equivale a spendere il 4% del proprio ISEE, mentre per uno studente con un ISEE di 80.000€ solamente lo 0,0075%. Da questo implacabile dato risulta immediatamente evidente quanto differentemente incida questo costo sugli studenti tenendo in considerazione il reddito.