Stanno iniziando i lavori per una serie di interventi pesanti sul Campus Leonardo, in particolare in via Bonardi. Questi lavori porteranno indubbiamente dei disagi nel corso del loro svolgimento, tra cui anche l’inevitabile chiusura di momentanea di alcuni spazi, necessaria per procedere ad alcune demolizioni e alla conseguente costruzioni di nuovi edifici/riqualificazione di quelli esistenti.
In questa fase riteniamo importante non mettere in dubbio gli importanti progetti messi in campo dall’Ateneo e approvati nei mesi scorsi (che procedono con cronoprogrammi strettissimi per ridurre al minimo la chiusura di importanti spazi come il Trifoglio), ed allo stesso tempo essere propositivi nel cercare soluzioni che limitino i disagi nei periodi dei lavori: per fare questo in Senato sono stati chiesti dati dettagliati in merito alla variazione dei posti studio nel corso dei lavori e nel corso dell’ultima Commissione Permanente Studenti ci sono stati presentati, insieme alle soluzioni “tampone” pensate per limitare i disagi nei prossimi mesi.
Riportiamo in dettaglio alcuni interventi:
- Interfacoltà: nei prossimi giorni verrà chiusa per brevissimo, poi riaprirà a metà (nell’altra ci andranno uffici dell’Amministrazione) lasciando 96 posti studio (-80 rispetto ad ora). Tra la fine della sessione estiva e l’inizio di quella di settembre verrà poi chiusa nuovamente per procedere a una riqualificazione intensiva che prevedrà in particolare la realizzazione di 3 spazi studio per un totale di 114 posti e la sistemazione dei bagni.
- Le aule S18 e S19 saranno a disposizione come spazio studio dal termine delle lezioni e resteranno adibite a tale scopo anche per tutto l’a.a. 18/19.
- Verranno realizzate due nuove aule V2 e V3 in sostituzione delle attuali con quel nome (che essendo nel sottomarino verranno eliminate dalla sua demolizione): si troveranno nel cosiddetto “sottorampa” dell’edificio 11 (attuali uffici DASTU inutilizzati); fino all’inizio del nuovo anno accademico saranno a disposizione come spazi studio, poi entreranno nel circuito delle aule didattiche.
- Un piccolo spazio al primo piano dell’edificio 2 viene liberato dal Career Service grazie a un’ottimizzazione degli uffici nella parte in cui si annette parte dell’interfacoltà e lascia spazio a 28 posti studio.
- Al piano terra del 9 si libera un ufficio facendo spazio a 28 posti
- All’edificio 23 (via Golgi) in spazi non più utilizzati da laboratori si realizzano 144 posti
- Dietro/sotto l’aula Natta si recuperano 20 posti da un ex magazzino.
- Dal termine delle lezioni le aule G1, G2 CE3 e L26.04 verranno adibite a spazio studio.
In definitiva durante la sessione estiva nel campus Leonardo saranno disponibili più posti studio di quelli che erano presenti all’inizio dell’anno accademico nonostante la chiusura di grandi spazi (ex Biblioteca di Matematica e Trifoglio).
Su nostra richiesta inoltre l’Ateneo si è impegnato a comunicare efficacemente i cambiamenti e le ubicazioni degli spazi studio nel susseguirsi dei lavori: già a breve dovrebbe essere pubblicato sul sito del Politecnico un comunicato e si sta lavorando per integrare queste informazione nell’app del Poli (www.polimi.it/it/tutte-le-news/dettaglio-news/article/10/spazi-studio-campus-leonardo-5466/).
Qui l’elenco completo degli spazi studio: www.polimi.it/servizi-e-opportunita/biblioteche-aule-e-spazi/spazi-studio-milano-leonardo/
La chiusura del Trifoglio a partire da quest’estate rende poi necessario che per l’a.a. 2018/2019 le matricole di alcuni corsi normalmente erogati a Leonardo vengano spostate su Bovisa (Ingegneria Informatica, Elettronica, dell’Automazione, Elettrica e Biomedica), dove si eviterà il sovraffollamento grazie all’acquisizione da parte del Politecnico degli edifici di via Durando 10. Quegli edifici che ora hanno un aspetto abbandonato (di fatto sono inutilizzati da quando l’Ateneo ha disdetto il contratto d’affitto) in questi mesi verranno riqualificati in modo da poter ospitare da settembre quasi 3000 studenti nelle proprie aule (oltre a ca. 150 posti studio).
Sempre a Bovisa inoltre a breve verranno aggiunti ca. 20 posti studio al piano interrato dell’edificio 20 e ca. 70 al primo piano dell’edificio B12.
Per ulteriori informazioni o se avete domande potete contattarci sulla nostra pagina Facebook o via email