
La visita permetterà di visitare il termoutilizzatore di Brescia, uno dei più grandi stabilimenti europei e premiato nel 2006 come “migliore impianto del mondo” dal WTERT (Waste-to-Energy Research and Technology Council).
La visita allo stabilimento si svolgerà per l’intera mattinata e permetterà di comprendere i meccanismi con cui i rifiuti vengono conferiti, trattati e bruciati e permetterà di comprendere gli effetti di questi trattamenti sulla rete del teleriscaldamento della città di Brescia e in generale permetterà di comprendere l’intero processo industriale che porta il rifiuto ad essere bruciato per produrre calore ed energia elettrica.
Per l’orario di pranzo ci si trasferirà nella città di Brescia il successivo pomeriggio verrà dedicato ad una visita del centro storico di Brescia con la visita libera dei più importanti edifici e piazze della città, ad esempio: Piazza della Loggia, Castello di Brescia, Duomo Vecchio e Duomo Nuovo, l’area monumentale del Foro Romano e Piazza della Vittoria. Il centro storico di questa città ha infatti la particolarità di avere una forte commistione di periodi storici differenti partendo dall’epoca romana, passando per il medioevo e giungendo infine al periodo fascista.
Data della visita: 13 dicembre
Solamente 50 posti disponibili!
Il prezzo della visita è di 10€.
I 10 € fungono da caparra e verranno restituiti il giorno della visita
Il prezzo include il trasporto in pullman da Milano a Brescia e la visita al termoutilizzatore, in aggiunta (per chi volesse) durante la visita pomeridiana è ipotizzata una visita al Capitolium e all’area archeologica romana (sito UNESCO) al prezzo di 4,5€
Iniziativa realizzata con il contributo del Politecnico di Milano
