Una breve guida per il viaggio alla biennale di venezia 2014 organizzato da Terna Sinistrorsa.
Ogni anno organizziamo un viaggio alla biennale (arte o architettura, ad anni alterni) per permettere agli studenti del politecnico di entrare nel cuore pulsante di un dialogo che cerca di fare il punto su cosa sia e rappresenti l’ architettura nel mondo. Tale viaggio è possibile grazie al contributo del Politecnico di Milano ma soprattutto grazie alla partecipazione volontaria di chi lo organizza e segue nella gestione di iscrizioni e pulman. Portare 400 studenti su due giorni non è un impresa facile ma lo facciamo perchè crediamo in un idea di università che non si esaurisce nella qualità della didattica o nell’ offerta di servizi ma si misura anche in una vivace dimensione culturale e sociale autonoma degli studenti per gli studenti di cui facciamo parte e che vogliamo coltivare.
Partire
[table]
Campus, Data, Ritrovo,Partenza bus, Ritrovo
Bovisa,11 Novembre, 7:00,7:20, Via Giovanni Durando
Piacenza,11 Novembre,7:00, 7:20, Piazzale Guglielmo Marconi
Leonardo,13 Novembre,7:00, 7:20, edicola via Ampere
[/table]
Non ci sono posti preassegnati sui pulman. All’ ingresso sul pulman fatevi notare dall’ accompagnatore che vi spunterà sulla lista e al ritorno salite sullo stesso pulman dell’ andata in modo che possiamo controllare le presenze. Per lo stesso motivo se intendete rimanere a venezia o tornare in altro modo fatecelo sapere all’ andata.
Durante il tragitto in pulman vi chiederemo di firmare due fogli richiesti dal Politecnico. Il primo è per indicare la vostra presenza e partecipazione al viaggio. Il secondo è un’ auto-dichiarazione che indica che avete partecipato a meno di 5 viaggi finanziati dal Politecnico. Vi verrà chiesto il numero di matricola (non il codice persona) e il numero di telefono per ragioni di controllo dettate dall’ amministrazione dell’ ateneo , non da noi.
Prepararsi al Meteo
Sia per martedì che per giovedì conviene essere pronti ad affrontare la pioggia con un ombrello, meglio se piccolo, o un impermeabile.
Mangiare a Venezia
Venezia è nota per spennare i turisti: fai colazione a milano e porta pranzo/cena al sacco. Alla biennale c’ è un bar interno ma il cibo è caro. Staremo per circa 4 ore in autobus e non sono previste fermate in autogrill quindi non bere troppo la mattina.
Cosa portare
Pranzo e cena al sacco, magari qualche snack per la merenda, e acqua possono essere pesanti ma sono il primo passo per una visita low cost.
Orologio: per non rischiare di rimanere a venezia.
Telefono, macchina fotografica, batteria di scorta: giocare a ruzzle in autobus è una tentazione che porta ad esaurire la batteria degli smartphone.
Blocco appunti, matite da disegno: visita da architetto imbruttito.
Come è organizzata la Biennale
La struttura dell’ esposizione è cambiata quest’ anno sotto la cura di Rem Koolhaas. Mentre precedenti curatori si sono occupati di selezionare dei lavori altrui Rem ha indirizzato le ricerche che organicamente compongono le esposizioni. Paolo Baratta , direttore della Biennale, spiega come questa edizione stia reiterpretando l’ esposizione non più come una collezione ma come una vera e propria ricerca.
Elements of Architecture
La mostra , ospitata nel padiglione centrale presso i giardini, vuole sintetizzare un secolo di esperienze e ripropone al mondo contemporaneo gli elementi che dovrebbero rappresentare i nuovi riferimenti della disciplina, per il suo dialogo con la committenza e la società.
Monditalia
Monditalia (cordiere , arsenale) accoglie 41 ricerche ad hoc contestuali alle realtà del paese italia e spazi dedicati alla riflessione delle altre biennali (Danza, Musica, Teatro e Cinema) sul pensiero architettonico.
Absorbing Modernity 1914-2014
I padiglioni dei giardini della biennale ospitano esposizioni autonome curate da 65 paesi partecipanti. Per la prima volta queste esposizioni sono una risposta ad uno stimolo tematico del curatore: Absorbing Modernity.
Alcuni padiglioni sono dislocati in giro per Venezia ma la maggior parte sono presso i giardini (mappa).
Di particolare rilievo il padiglione italia con la mostra Innesti/Grafting curata da Cino Zucchi all’ arsenale.
Come la visitiamo
Noi arriveremo vicino ai giardini e li vi consegneremo i biglietti che valgono per entrambe le sedi espositive (giardini e arsenale). Raggiungere l’ arsenale dai giardini è facile e ci sono indicazioni lungo il percorso. La biennale è un esposizione complessa, plurale e decisamente estesa quindi la visita sarà libera e autonoma. Visto che ognuno parteciperà con i suoi tempi e le sue preferenze alla visita ci piacerebbe creare un’ esperienza collettiva raccogliendo le foto di tutti.
Ci ritroviamo dopo la visita: Vi indicheremo il molo dove trovarci sulla riva dei sette martiri approssimativamente verso le 18:15, davanti all’ hotel Gabrielli. Non vi potremo aspettare oltre le 18:30 quindi fate attenzione a gestire i vostri orari.
Ricordatevi di tenere i vostri biglietti perchè il Politecnico ci chiede di raccoglierli per erogare i rimborsi.
Il ritorno
I bus arriveranno a Milano o a Piacenza negli stessi punti di ritrovo della mattina. L’ arrivo è previsto per le 23:30 ma è suscettibile di variazioni a causa del traffico.