Il progetto Campus Sostenibile, attivo dal 2011, si propone di trasformare il quartiere universitario di Città Studi in una parte di città esemplare per qualità della vita e sostenibilità ambientale. Per questo motivo, tra le molte iniziative proposte, ha anche indetto un concorso di idee destinato agli studenti di UniMi e PoliMi relativo alla riqualificazione degli spazi interni al Campus Bonardi, in particolare dell’area antistante all’edificio Trifoglio. Da tale bando sono emerse diverse idee progettuali (http://www.campus-sostenibile.polimi.it/web/guest/mostra) che mostrano quali siano le idee degli studenti per l’area. Nonostante la volontà di proporre un cambiamento non solo all’esterno del Politecnico (pedonalizzazione di piazza Leonardo da Vinci), ma anche all’interno, fino ad oggi non è stato possibile concretizzare il progetto. La Terna sinistrorsa, dunque, ha deciso di supportare la causa promossa da Campus Sostenibile presentando, attraverso i propri rappresentanti negli organi centrali, un documento al Rettore per chiedere la riqualificazione dell’area.
Ecco il testo:
Alla cortese attenzione del Magnifico Rettore
Prof Giovanni Azzone
Con il presente documento vorremmo esporre il nostro progetto per la riqualificazione e pedonalizzazione dell’area antistante all’edificio Trifoglio.
L’idea nasce in seguito alla riscontrata necessità di un maggior numero di spazi adatti sia allo studio individuale che di gruppo: si tratta di un’esigenza fortemente sentita da tutti noi studenti ed è percepibile guardandosi attorno. Se tale problema rimane contenuto durante i mesi di lezione, con l’avvicinarsi dei periodi di esame esplode. Le biblioteche, le poche aule libere, il patio, il solarium, diventano luoghi spesso sovraffollati e poco adatti alla preparazione di esami teorici o laboratori.
Lo spazio antistante al Trifoglio, oggi, viene utilizzato come parcheggio per i dipendenti, escludendone qualsiasi uso da parte degli studenti se non il semplice passaggio o il parcheggio per le biciclette. La necessità di un cambiamento si è manifestata in alcuni progetti quali il Poligarden o l’evento Polisuona. Noi auspichiamo che diventi un luogo lo studio, il lavoro e la socializzazione.
Con il progetto Campus Sostenibile, il Politecnico di Milano si è impegnato a trasformare il quartiere universitario in una parte di città esemplare per qualità della vita e sostenibilità ambientale. Molti sforzi si sono concretizzati, basti pensare alla pedonalizzazione di Piazza Leonardo da Vinci, ma ancora molti devono essere compiuti perché questa visione diventi realtà.
Quindi, concordando con gli obiettivi perseguiti da Campus Sostenibile e cari anche agli studenti, chiediamo il suo intervento per poter realizzare l’idea già lanciata dallo stesso Campus Sostenibile di riqualificare l’area. Il concorso “Riqualificazione degli spazi aperti del Campus Bonardi” ha permesso agli studenti di esprimere la loro opinione. Partendo dai progetti presentati e dalle idee emerse, chiediamo che le suggestioni migliori possano dunque confluire in un progetto concreto, che permetta agli studenti di utilizzare al meglio tale spazio.
Ringraziando per la cortese attenzione,
Distiniti saluti
La Terna Sinistorsa