organi centrali

Continuano gli aggiornamenti sulle attività degli organi centrali: di cosa si discute in Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione? di cosa si occupano i rappresentanti eletti?
Nell’ottica di continuare a coinvolgervi e tenervi aggiornati, ecco i temi affrontati in GENNAIO:

 

– Fascisti e polizia al Poli
– Mobilità internazionale
– Tutorato, borse di studio e agevolazioni
– Piano delle Azioni Positive del CUG
– 5×100 per Polisocial

 

FASCISTI E POLIZIA AL POLI

“Il Senato Accademico del Politecnico di Milano condanna fermamente qualsiasi condotta di apologia, istigazione e associazione finalizzata alla discriminazione e chiunque propagandi idee fondate sulla superiorità o sull’odio razziale o etnico, ovvero istighi a commettere o commetta atti di discriminazione per motivi razziali, etnici, nazionali, religiosi o di orientamento sessuale. Riafferma inoltre con forza che iniziative pubbliche che sostengano tali posizioni non hanno cittadinanza all’interno dell’Ateneo.”
Questa è la nota ufficiale del Politecnico di Milano, approvata in Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione, relativa ai fatti avvenuti lo scorso 17 gennaio all’interno e all’esterno del nostro ateneo.
Sugli stessi fatti vi riproponiamo il comunicato de La Terna Sinistrorsa e il comunicato congiunto delle liste di sinistra milanesi.

Mobilita’ internazionale

Le risorse assegnate per l’a.a. 2012/2013 al Politecnico dal Ministero, per favorire la mobilità internazionale degli studenti, ammontano
a € 318.486,00: il 75% d questo fondo verrà utilizzato per incrementare l’importo della borsa Erasmus (esclusi dal provvedimento gli studenti appartenenti alla decima fascia di contribuzione) mentre il restante 25% verrà utilizzato per finanziare delle borse non Erasmus (TIME, MEDES; extra UE).

Oltre ai finanziamenti europei e ministeriali,il Politecnico investe ogni anno circa 250,000 € per favorire la mobilità degli studenti: anche quest’anno, il cofinanziamento di Ateneo verrà utilizzato per elargire contributi agli studenti che abbiano fatto un’esperienza di studio all’estero senza essere assegnatari di una borsa Erasmus.

A seguito delle numerose richieste di chiarimento pervenuteci a proposito delle nuove regole per la mobilità internazionale, vi riproponiamo una guida ai cambiamenti e un articolo di chiarimento sulle ragioni e le cause di queste modifiche.

TUTORATO, BORSE DI STUDIO E AGEVOLAZIONI

Le società Novelis S.p.A., Società Autostrade per l’Italia S.p.A. e OLPI S.p.A. hanno finanziato, rispettivamente, 5 borse di studio da 2000€, 5 borse di studio da 6000€ e una borsa di studio da 6000€.
Si è inoltre approvato il bando per la collaborazione alle attività di tutorato del secondo semestre: a breve verrà pubblicato ufficialmente sul sito dell’Ateneo.
Vi ricordiamo che tutti gli aiuti di carattere economico offerti dall’ateneo, nonché le borse borse di studio offerte da società e/o istituzioni private, si possono trovare nella sezione apposita del sito del Politecnico di Milano.

piano delle azioni positive del cug

Abbiamo approvato il Piano triennale delle azioni positive proposto dal Comitato Unico di Garanzia (CUG), il cui fine è promuovere la parità di genere sul luogo di lavoro e, più in generale, nell’università. Il piano si articola principalmente su quattro punti:
  • conciliazione tempi di vita e di lavoro, tramite il potenziamento di alcuni servizi forniti dall’ateneo
  • qualità ambiente, tramite sportelli di consulenza e formazione e la revisione del codice di condotta
  • analisi statistica e politiche di promozione sulle pari opportunità e sulla condizione di genere all’interno dell’ateneo
  • formazione e studi, tramite convegni e corsi di formazione sul tema delle pari opportunità

Per avere un’idea più dettagliata degli interventi e per sapere come le azioni del CUG possono influire e agevolare anche la vita degli studenti, vi invitiamo a prendere visione della presentazione esposta in Senato Accademico e CdA.

5×1000 per polisocial

Per il secondo anno consecutivo si svolgerà il “Polisocial Award”, un’iniziativa finanziata con il contributo del 5 per mille raccolto dal Politecnico di Milano (circa 500.000,00 €) e che rientra nel più ampio programma di impegno e responsabilità sociale del Politecnico di Milano, Polisocial. Qui si possono trovare ulteriori informazioni sulle attività promosse da Polisocial.