organi centrali

Continuano gli aggiornamenti sulle attività degli organi centrali: di cosa si discute in Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione? di cosa si occupano i rappresentanti eletti?
Nell’ottica di continuare a coinvolgervi e tenervi aggiornati, ecco i temi affrontati in NOVEMBRE:

 

– Diritto allo Studio
– Trasparenza
– ERASMUS
– Piano triennale
– Sicurezza

 

DIRITTO ALLO STUDIO

Ancora una volta, al Politecnico di Milano, non ci saranno idonei non assegnatari: tutti coloro che hanno i requisiti di merito e reddito riceveranno la borsa di studio.
Ancora una volta, sarà il Politecnico a garantire l’applicazione del diritto allo studio (art. 34 della Costituzione) investendo fondi del proprio bilancio per assicurare più borse di studio e sopperire alla mancanza di fondi statali.
Abbiamo inoltre richiesto che gli studenti interessati fossero informati al più presto della delibera (già oggi dovrebbe essere arrivata la mail a tutti) e che, come l’anno scorso, la prima rata della borsa di studio venga versata a tutti gli idonei entro la fine dell’anno solare. Qui ulteriori approfondimenti.

 

TRASPARENZA

Abbiamo chiesto e ottenuto che i verbali del Senato Accademico, del Consiglio di Amministrazione e della Commissione Permanente Studenti vengano pubblicati sul sito web del Politecnico, così da renderli accessibili a tutti.

 

ERASMUS

È stato approvato in Senato Accademico il documento con le linee guida che regolano la mobilità internazionale. A breve sarà presente sul sito del PoliMi e lo pubblicizzeremo tramite un post ad hoc.
Alcuni punti importanti:
  •  la possibilità esplicitata di poter mettere nel Learning Agreement  degli insegnamenti che non siano necessariamente identici a quelli dei crediti corrispondenti nel piano di studi del PoliMi;
  • è stato definito in modo omogeneo e chiaro quale sarà il metodo di valutazione dei candidati Erasmus a Design e Architettura. Inoltre, i risultati verranno pubblicati con i punteggi parziali per capire eventuali punti di debolezza. Il criterio sarà: 10 punti per il Portfolio, 10 pt per conoscenza delle lingue/lettera di motivazione/CV, 10 pt per il colloquio e massimo 30 pt per la media calcolata con la famigerata formula “Spinelli”, già utilizzata ad ingegneria.

 

PIANO TRIENNALE

Ogni tre anni gli Organi Centrali dettano delle linee politiche per gli anni a venire. La Terna Sinistrorsa ha portato delle osservazioni e delle proposte da integrare al piano presentato dal Rettore. Ecco alcune delle tematiche che abbiamo portato in discussione:

 

  • innovazione della didattica: maggiore progettualità e interdisciplinarietà per raggiungere gli obiettivi di internazionalizzazione, attraverso la cooperazione di studenti di diverse provenienze, sempre più presenti nelle nostre classi, tramite lavori di gruppo, azioni nei Consigli di Corso di Studio e corsi di aggiornamento per la didattica dei docenti;
  • riflessione sul ruolo sociale dell’università per formare non solo degli ottimi studenti, ma anche dei cittadini consapevoli e imprenditori coscienziosi;
  • riflessione su una declinazione più completa del significato di merito;
  • diritto allo studio, inteso sia come sostegno economico per garantire a tutti la possibilità di accesso alla cultura, sia come mantenimento e accrescimento del numero di immatricolazioni nei nostri corsi di studi.
  • servizi agli studenti: apertura di spazi studio accessibili 24h/24, 7 giorni su 7; ; potenziamento del wi-fi e delle funzionalità del portale BeeP; riqualificazione e co-progettazione in chiave sostenibile dei quartieri di Leonardo e, soprattutto Bovisa (strutture sportive, trasporti, bike sharing, etc…).

 

SICUREZZA sul lavoro

Informiamo inoltre che a partire da subito sarà obbligatorio svolgere un corso on-line, seguito da un test finale (durata complessiva corso+test circa un paio d’ore), sulla sicurezza sul lavoro, al fine del quale verrà rilasciata una certificazione. Tale documento è necessario per l’accesso a tutti i laboratori, per le uscite in cantiere, in azienda e per i sopralluoghi. Sarà obbligatorio per tutti gli studenti del Politecnico e il non superamento del test comporterà l’impossibilità ad iscriversi agli esami della prossima sessione d’esame. Vi invitiamo a farlo al più presto al seguente link: http://sicurezza.metid.polimi.it/