Mercoledì 23 ottobre, Politecnico e Università degli Studi di Milano invitano alla seconda edizione della“Giornata della sostenibilità”, l’evento congiunto lanciato nel 2012 per sensibilizzare i cittadini sui temi della sostenibilità ambientale, nell’ambito del progetto Città Studi Campus Sostenibile.
E l’alimentazione sostenibile sarà la protagonista dell’edizione 2013, patrocinata anche dal Comitato Scientifico del Comune di Milano per Expo 2015.
Molto ricco il programma degli interventi, che si succederanno per un’intera giornata con l’obiettivo di ritrarre il tema dell’alimentazione in ogni aspetto, anche il più inaspettato.
Dal “significato” del cibo per gli scrittori agli strumenti di protezione sostenibile delle piante, dalle opportunità date dalle eccedenze alimentari al water footprint (la cosiddetta impronta idrica) dei cibi di pregio italiani, il pubblico potrà “assaggiare” e quindi appropriarsi pienamente di idee e saperi utili soprattutto per la nostra vita quotidiana.
Ampio spazio sarà dedicato anche alla presentazione sia dell’indagine sull’alimentazione nei primi anni di vita, condotta da Gian Vincenzo Zuccotti, nostro docente di Pediatria e delegato del Rettore al Comitato Scientifico di Expo, sia dei primi risultati di una ricerca del Centro Iride sui luoghi del cibo in università, che ha coinvolto 300 studenti della Statale.
In programma prevede infine anche eventi paralleli come i banchetti delle nostre aziende agrarie, della metropolitana milanese, di AIAB (Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica – Lombardia) e del mercato biologico ZAC!, oltre all’angolo del gusto dei nostri ricercatori di Scienze per gli alimenti, dove il pubblico potrà provare la qualità dei cibi attraverso i cinque sensi anche con l’ausilio del naso elettronico.
Chiude la giornata il cineforum serale con la proiezione di Slow food story, film di Stefano Sardo con Carlo Petrini.
Scarica qui il programma della giornata!