La costituzione della nuova Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione ha comportato un lungo processo di riorganizzazione ed uniformazione fra le procedure delle varie ex Scuole ed i corsi di studio ad essa afferenti.
In particolare, dopo alcuni mesi di lavoro, la Commissione Orari/Esami costituitasi lo scorso maggio, di cui vi ho parlato in questo post, ha presentato la sua proposta relativa alla Laurea Triennale. Tale proposta è stata approvata lo scorso 9 ottobre.
La delibera relativa ai “sei appelli” ha destato numerosi dubbi tra gli studenti. Con l’intento di fare un po’ di luce sulla questione, forniamo le risposte ad alcune delle domande più frequenti:
Cos’è questa roba dei sei appelli? Cosa cambia?
E’ stato deliberato di rendere disponibili sei appelli per ogni corso del secondo e terzo anno della Laurea Triennale. Tali appelli saranno distribuiti due per sessione: uno all’inizio fruibile anche ai laureandi, ed uno alla fine. Ogni studente potrà sostenere l’esame liberamente in qualsiasi data voglia.
A chi si applica esattamente questa decisione, e a chi no?
La delibera si applica ai corsi del secondo e del terzo anno di Laurea Triennale afferenti alla Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione.
Non si applica ai corsi del primo anno, a quelli erogati nelle Lauree Magistrali oppure non afferenti alla Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione.
La giunta nella stessa data ha deliberato che anche le magistrali verranno uniformate ai 6 appelli ma non si è ancora deciso come questo verrà attuato (né quando) rimandando alla prossima giunta.
Bene, allora quando saranno questi appelli?
Saranno disponibili due appelli per ognuna delle tre sessioni d’esame. Il primo appello si troverà all’inizio della sessione, in modo da essere fruibile anche dai laureandi, ed il secondo si troverà nella parte finale.
Da quando entreranno in vigore i sei appelli? A febbraio avrò già 2 appelli per tutti i miei esami?
Le nuove modalità entreranno immediatamente in vigore, sia per i corsi del primo semestre A.A. 2013/14, sia per quelli del secondo semestre A.A. 2012/13.
Un docente può decidere in autonomia di fare più o meno di sei appelli?
Il docente è vincolato alle decisioni della Scuola. Nessun docente può erogarne un numero diverso.
Perché questa decisione si applica solo alla Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e non a tutto il Politecnico?
Le Scuole hanno autonomia relativamente alla gestione degli appelli d’esame, in virtù delle differenze nella natura della formazione relativa ai corsi di studio che vi afferiscono. Le altre Scuole hanno da tempo sei appelli, ma talvolta sono previste delle restrizioni o esistono delle precedenze fra i corsi.
Maurizio