Continuano gli aggiornamenti dalle attività degli organi centrali: di cosa si discute in Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione? di cosa si occupano i rappresentanti eletti?
Nell’ottica di continuare a coinvolgervi e tenervi aggiornati rispetto questi temi ecco le news di febbraio.
Internazionalizzazione
Dopo la decisione di passare in inglese tutte le LM entro il 2014, si è avviato il lavoro per arrivare a questo traguardo. Il rettorato ha censito i docenti in base al loro livello di inglese così da organizzare corsi adeguati per ciascuno, per questo verranno anche preparati dei test più oggettivi entro luglio. Inoltre è stato deciso come spendere il fondo per l’assunzione di docenti stranieri tra visiting e resident e tra junior e senior, così da avere una vera didattica internazionale.
POLIsocial
E’ stato presentato il progetto POLIsocial, che si propone di incentivare progetti didattici che coniughino aspetti di formazione sul campo dell’architettura, dell’ignegneria o del design con scopi a carattere sociale. Il progetto si articolerà in due parti:
Poli4People: ha lo scopo di attivare e rafforzare una progettualità rivolta a bisogni reali che vengono dai territori, attraverso il lavoro di studenti e dottorandi, accompagnato e diretto da docenti e tecnici, nel quale i saperi e le conoscenze vengono trasferiti e scambiati. Mette al centro la formazione e le attività degli studenti come esperienze sul campo sviluppate in forma innovativa, attraverso un rapporto attivo con contesti urbani e sociali particolarmente difficili
Poli4Development: per promuovere la cooperazione tecnologica a servizio dello sviluppo autonomo locale e permette opportunità di sperimentazione e di ricerca scientifica in terreni non convenzionali. La ricerca scientifica ha un ruolo chiave: tecnologia e innovazione devono essere accoppiate ai fattori umani e alla responsabilità sociale per superare le frontiere che limitano lo sviluppo umano e sociale.
Crediamo che quest’iniziativa possa essere molto interessante e speriamo che una volta individuati i progetti pilota ci sia una buona risposta dagli studenti! [link alla pagina del progetto]
Budget alle scuole
E’ stata approvata una diversa modalità di distribuzione del budget da assegnare alle Scuole, che verrà ripartito in base al numero di studenti iscritti ai relativi corsi di studio. Per quanto questo sistema sembri semplice, analizzando caso per caso si trovano forti differenze tra i corsi messi a manifesto in quest’anno accademico e quelli erogabili il prossimo. Sarà ora compito dei rappresentanti nei CCS vigilare che dove siano necessarie razionalizzazioni queste vengano fatte senza cancellare alcuni corsi molto seguiti, viceversa dove c’è maggiore disponibilità di risorse sosterremo lo sdoppiamento degli scaglioni e l’avvio di alcune sperimentazioni in inglese così da arrivare preparati al 2014.
Rapporto 2010 del nucleo di valutazione
In Senato Accademico è stato presentato dal professor Biggeri, già presidente dell’ISTAT, il rapporto 2010 del Nucleo di valutazione di ateneo. Qui potete trovare il ppt di presentazione mentre il rapporto completo è scaricabile dal sito d’ateneo al seguente link.
Statuto d’ateneo
E’ stato definitivamente approvato il nuovo statuto d’ateneo così come previsto dalla legge 240 Gelmini, e a breve dovrebbe essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale così da renderlo effettivo.
Per qualsiasi commento/consiglio/richiesta.. scriveteci a infoATternasinistrorsa.it!!