Che cos’è?
La Commissione paritetica della scuola (CPS) di ingegneria industriale ha il compito di monitorare la didattica, controllandone l’efficienza e la qualità. E’ l’organo nel quale i rappresentanti possono far sentire maggiormente la loro voce, poiche’ è composta da 5 docenti e 5 studenti, paritetica appunto. I docenti che fanno parte della commissione sono il Prof. Guadagnini, la Prof.ssa Guglielmi, il Prof. Molinaroli, la Prof.ssa Pavani ed il Prof. Merlini, che ne è presidente.

 

A partire da ottobre ci siamo riuniti in diverse occasioni ed abbiamo affrontato più temi.
In particolare:

Introduzione alla valutazione della didattica

A fine semestre arriva, puntuale, il rilevamento della didattica. Una domanda assente sul questionario: a cosa servono le tue crocette? Non tutti gli studenti sanno rispondere, anche questo è emerso dall’analisi dei risultati, a volte incoerenti e non sempre attendibili. Una conoscenza più profonda delle modalità e delle motivazioni del questionario lo renderebbe migliore: è su questo principio che la Commissione ha delineato le proprie attività.

Lo scorso dicembre siamo andati a trovare in classe gli 8 scaglioni di matricole, e abbiamo illustrato loro i come e i perché della valutazione della didattica.

Cliccando qui potete scaricare il PPT proiettato durante la presentazione. Ne consigliamo la lettura anche agli studenti più navigati: non è mai tardi per imparare!

Analisi della scheda aggiuntiva

E’ a discrezione di ogni Scuola la scelta di allegare al questionario di rilevamento della didattica una scheda aggiuntiva. Su questa, ovviamente facoltativa, gli studenti possono comunicare al professore osservazioni sul corso.

Tra i nostri docenti era emersa l’idea di abolire questo strumento, a causa di un uso spesso poco adeguato dello stesso. Come rappresentanti ci siamo opposti poiché questa scheda, filo diretto tra studente e professore, dà alla valutazione della didattica un’impronta propositiva necessaria al miglioramento dei nostri corsi.

Riteniamo tuttavia che possa essere migliorata. Per questo motivo, in accordo con i sopra citati professori in CPS, che si sono proposti come campione, abbiamo deciso di sperimentare una forma di valutazione non anonima (solo per la scheda aggiuntiva). A fine semestre trarremo conclusioni e valuteremo la strada migliore da intraprendere. Vi teniamo informati.

I vostri rappresentanti in CPS,

Bruno Pizziol
Fabrizio Colombelli