
Che cos’è? Il Consiglio di presidenza (CdP) della scuola di ingegneria industriale ha il compito di approvare i regolamenti didattici e coordinare l’erogazione degli insegnamenti. E’ composto dal preside (Prof. Lozza), dal vicepreside (Prof. Pennacchi), dai presidenti dei 5 corsi di studio, da docenti rappresentanti degli stessi e da 2 studenti della Commissione paritetica.
Nonostante gran parte della energie siano state sottratte dall’accreditamento EurAce (cui la nostra scuola, prima in Italia, è stata sottoposta) il Consiglio lavora a pieno regime da luglio, sfornando proposte interessanti sia dal lato studente che da quello deocente.
LE CONQUISTE
Ecco cosa abbiamo ottenuto in questi primi mesi:
Benvenuto alle matricole
A luglio abbiamo presentato un documento in cui si richiedeva l’introduzione di un “Benvenuto alle matricole” istituzionale nella nostra scuola, durante il quale venissero dati agli studenti informazioni utili riguardo l’ateneo per da rendere più agevole il passaggio alla nuova vita universitaria.
Il CdP ha accolto la proposta e, per la prima volta, nei giorni tra il 26 e il 29 settembre il Preside, prof. Giovanni Lozza, ha visitato tutte le classi del primo anno, facendo una presentazione di circa mezz’ora per illustrare nella maniera più chiara possibile la struttura dell’Ateneo, della Scuola, dei CS, il percorso formativo ed il “chi fa che cosa”.
Lungi ancora dall’essere vicina alla nostra iniziale proposta (che potete trovare qui), si tratta almeno di un primo passo e continueremo a batterci per migliorare questo importante servizio per gli studenti
5° appello di settembre
In seguito alle richieste formulate dai rappresentanti degli studenti, il Senato accademico ha approvato l’introduzione del 5° appello a Settembre.
La nostra scuola era tra le poche che ancora non lo prevedevano e si è dovuta adeguare. Già dalla prossima sessione, quindi, gli studenti potranno beneficiare di un appello supplementare. Il Consiglio lascia libera scelta ai docenti circa le modalità da adottare (mutua esclusione, riprovazioni, libertà totale, etc.).
Sebbene sia un ottimo punto di partenza, continueremo a lavorare per ottenere un ulteriore appello, l’obiettivo che siamo posti nel programma elettorale.
PC portatili sempre disponibili (o quasi)
Dopo numerose lamentele pervenuteci dagli studenti, abbiamo evidenziato in CdP la problematica dei PC portatili d’ateneo, che possono essere utilizzati soltanto durante le lezioni (o nella rara eventualità di aula libera per mezza giornata).
L’amministrazione, responsabile della questione, s’è dimostrata disponibile e confidiamo nel vedere le nuove modalità di accesso ai computer operative a breve.
I CAMBIAMENTI
Lauree
E’ stato stabilito per la laurea magistrale un incremento massimo di 8 punti per tesi con controrelatore (di 5 punti senza).
Per la lode saranno necessari 112/110 (senza arrotondamenti) e l’unanimità della commissione.
Percorsi aspri
Il percorso aspro non apparirà più nel manifesto degli studi ma verrà gestito come un piano autonomo
Gli insegnamenti addizionali del 2° e del 3° anno appariranno come in sovrannumero (in caso di particolari esigenze, legate per esempio al pagamento delle tasse, potranno essere eliminati dal piano degli studi – e quindi dal diploma supplementare – senza che ciò comporti necessariamente l’uscita dai PAS).
LE PROPOSTE
Cerimonie di laurea
E’emerso che la cerimonia di laurea dovrebbe diventare maggiormente rappresentativa e rilevante. Sono state avanzate numerose proposte oggi in fase di valutazione, tra cui una cerimonia pubblica di consegna dei diplomi una o due volte l’anno, in maniera svincolata dagli appelli di laurea.
Festa di campus
Il Prof. Macchi, direttore del Dipartimento di energia, ha proposto di organizzare una “Festa di campus” con cadenza annuale.
Forni a microonde
Grazie ai nostri sforzi i forni sono arrivati prima in Durando, poi in Lambruschini e pochi giorni fa a Leonardo: noi non ci daremo per vinti finchè non arriveranno anche al campus La Masa.
IL VOSTRO CONTRIBUTO
E voi cosa pensate? Non abbiate paura di commentare e darci i vostri pareri!
Volete segnalarci problemi o proposte? Non esitate a contattarci.
Il vostro rappresentante in CdP,