Dopo quasi un anno di lavoro, in cui abbiamo modo di confrontarci con i rappresentanti di tutte le altre università di Milano e con l’amministrazione cittadina, il Consiglio comunale di Milano ha approvato all’unanimità la delibera che istituisce la Consulta degli Studenti universitari.
La consulta, che sarà formata da 11 membri con diritto di voto, uno per ogni ateneo o accademia, esprimerà pareri obbligatori in tema di servizi per gli studenti, sviluppo dei rapporti con le Università e tematiche relative all’accoglienza. Inoltre potrà essere chiamata a esprimersi dal Comune anche su progetti innovativi per la promozione di lavoro e impresa e su iniziative volte all’attrazione, alla circolazione e alla valorizzazione dei talenti; infine potrà formulare proposte autonome, anche aprendo le proprie sedute alle altre componenti del mondo universitario e ad esperti.
Avremo quindi uno spazio istituzionale di confronto con il Comune di Milano, grazie al quale potremo portare all’attenzione dell’amministrazione le esigenze degli studenti su temi come la mobilità, il costo degli alloggi e gli spazi di aggregazione e di svago.
“Finalmente il Comune di Milano – ha dichiarato il consigliere Filippo Barberis, promotore della delibera – dà un segnale forte di riconoscimento agli studenti universitari, ai dottorandi e ai ricercatori, che troppo spesso attraversano la città senza fermarvisi. Soggetti preziosissimi per lo sviluppo sociale, culturale ed economico di Milano. Soggetti che la città deve essere in grado di attrarre e di trattenere. La delibera è frutto di un percorso partecipato avviato nel novembre scorso insieme a studenti, dottorandi e ricercatori, con i quali abbiamo pensato e strutturato l’istituzione di questa consulta.”